La rete delle case e dei centri antiviolenza
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna valorizza e promuove i centri antiviolenza per rafforzare la rete di prevenzione, protezione e sostegno alle donne vittime di violenza.
I Centri antiviolenza
I Centri antiviolenza presenti sul territorio regionale sono per la gran parte gestiti da associazioni di donne, ma in alcuni casi anche direttamente dall’ente pubblico. In essi le donne in difficoltà trovano risposte concrete alle loro richieste di aiuto, anche in situazioni di emergenza. I Centri, inoltre, svolgono attività di prevenzione e studio del fenomeno della violenza oltre che di sensibilizzazione e promozione di una cultura di rispetto tra i generi.
I servizi offerti dai Centri antiviolenza sono stati sostenuti dagli Enti locali sulla base di convenzioni, in linea con la legge regionale 2 del 2003 che li include nel sistema integrato dei servizi sociali. Con la legge 15 ottobre 2013 n. 119 lo Stato ha istituito un Fondo apposito di circa 10 milioni di Euro all’anno per interventi di contrasto alla violenza, incluso il supporto a case rifugio e centri, il cui riparto è in capo alle Regioni.
La collaborazione tra il Coordinamento dei Centri antiviolenza e la Regione si concretizza, oltre che in numerose occasioni di confronto, anche con il monitoraggio e la rilevazione del fenomeno della violenza contro le donne che ha portato dal 2011 alla produzione di rapporti, aggiornati annualmente, sulle donne accolte dai centri antiviolenza del territorio. Da segnalare anche la pubblicazione annuale sui femicidi a livello nazionale realizzata in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
Con la Deliberazione di Giunta regionale n. 586/2018, sono stati definiti i requisiti necessari per poter entrare a far parte della rete dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio dell’Emilia-Romagna.
Con la Determinazione n. 13273 del 13 agosto 2018 «Approvazione dell'elenco regionale dei centri antiviolenza e delle loro dotazioni di cui alla D.G.R 586/2018» (172.32 KB) è stato predisposto l'Elenco regionale dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna.
Con Determinazione n. 10738 del 17 giugno 2019 «Aggiornamento elenco Centri antiviolenza e loro dotazioni di cui alla D.G.R. 586/2018» (166.7 KB) l'Elenco è stato aggiornato.
I Centri antiviolenza sul territorio
- Centro Antiviolenza di Piacenza - Associazione La Città delle Donne Odv
0523334833
centroantiviolenzapc.donne@gmail.com
https://www.centroantiviolenzadonnepc.it/
- Centro Antiviolenza Onlus di Parma
0521238885
acavpr@libero.it
http://www.acavpr.it/ - Nondasola - Donne insieme contro la violenza Onlus di Reggio Emilia
0522585643 - 0522585644
info@nondasola.it
http://www.nondasola.it/ - Casa delle Donne contro la violenza Onlus di Modena
059361050
most@donnecontroviolenza.it
https://www.donnecontroviolenza.it/ - Centro antiviolenza Tina Unione Comuni Distretto ceramico
Sassuolo 0536880598
centroantiviolenza@distrettoceramico.mo.it - Centro antiviolenza Vivere Donna APS nell' Unione Terre d’Argine
Carpi con sportelli a Novi Modena, Soliera e Campogalliano 059653203 - 3385793957
viveredonna@gmail.com - viveredonnapec@legalmail.it
www.viveredonnacarpi.com - Centro contro la violenza alle donne dell'Unione Terre di Castelli e dell'Unione del Frignano
Sportello di Vignola 059777684
Sportello di Pavullo nel Frignano 3451670479
centroantiviolenza@terredicastelli.mo.it - Centro Antiviolenza U.D.I. di Bologna
051232313
info@udibo.it
http://www.udibologna.it/donne-e-giustizia/punti-di-ascolto/ - SOS Donna di Bologna
051434345 - 800453009 - 3455909708
sosdonna.bo@gmail.com
www.sosdonna.org - Casa delle Donne per non subire violenza Onlus di Bologna
051333173 - 0516440163
accoglienzabologna@casadonne.it
http://www.casadonne.it - CHIAMA chiAMA - Associazione MondoDonna di Bologna
3371201876
chiamachiama@mondodonna-onlus.it
http://www.mondodonna-onlus.it/progetti/115-chiama-chiama.html - PerLeDonne di Imola
3703252064
centroantiviolenzaimola@gmail.com
http://www.perledonneimola.it/centro-antiviolenza-2/ - Associazione Trama di Terre di Imola
3935596688
antiviolenza@tramaditerre.org
http://www.tramaditerre.org/tdt/indices/index_276.html - Centro Donna Giustizia di Ferrara
0532247440 - 0532410335
fe@libero.it
http://associazioni.comune.fe.it/44/centro-donna-giustizia - Linea Rosa Onlus di Ravenna
0544216316
linearosa@racine.ra.it
http://www.linearosa.it/ - SOS Donna Onlus di Faenza
054622060
fenice@racine.ra.it; info@sosdonna.com
http://www.sosdonna.com/ - Demetra Donne in aiuto Onlus di Lugo
054527168
demetradonneinaiuto@virgilio.it
http://www.demetradonne.it/ -
Centro Antiviolenza Marielle di Santarcangelo di Romagna
tel. 346 5016665
email: valmarecchia@rompiilsilenzio.org
sito web: www.rompiilsilenzio.org
Centro Donna Comune di Forlì
0543712660 - 054371266
centrodonna@comune.forli.fc.it
http://www.comune.forli.fc.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=72479&idCat=68444&ID=68444# - Centro Donna - Centro Antiviolenza del Comune di Cesena
0547355738 - 0547355742
centrodonna@comune.cesena.fc.it
http://www.comune.cesena.fc.it/centrodonna - Rompi il Silenzio Onlus di Rimini
3465016665
info@rompiilsilenzio.org
- Centro Antiviolenza distrettuale CHIAMA chiAMA di Cattolica
3357661501
info@centroantiviolenza.org
http://www.centroantiviolenza.org/
A chi rivolgersi
Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
Elena Cantoni
0515275577
3314039149
Norme e atti
- Deliberazione di Giunta regionale n. 586/2018
- Determinazione n. 13273 del 13 agosto 2018 «Approvazione dell'elenco regionale dei centri antiviolenza e delle loro dotazioni di cui alla D.G.R 586/2018» (
172.32 KB)