Il trattamento dei comportamenti violenti
Cosa fa la Regione
A completamento della rete di accoglienza delle vittime di violenza e degli interventi di prevenzione, la Regione sostiene dal 2011 progetti di trattamento di uomini che usano comportamenti violenti. L'obiettivo è intervenire sulla cultura degli uomini e lavorare per far loro acquisire la consapevolezza che la violenza è un problema.
Nel 2011 è nato il centro Liberiamoci dalla violenza di Modena, la prima struttura pubblica in Italia che accompagna al cambiamento gli uomini autori di violenza contro le donne. Il centro è gestito dall’Azienda Usl ed è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il forte interesse suscitato da questa esperienza ha stimolato altri territori regionali a dotarsi di un centro.
I centri per uomini maltrattanti attivi in Emilia-Romagna sono cresciuti negli anni complessivamente a 17 di cui 10 a gestione pubblica (Centri LDV di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini) e 7 gestiti da enti del privato sociale.
Nel 2021 sono stati complessivamente 537 gli uomini in percorso presso uno dei centri del territorio regionale con un incremento di oltre il 31% rispetto ai 409 uomini in trattamento nel 2020. Di questi 310 hanno figli ed il 77% sono partner o ex-partner. Le richieste da codice rosso sono state 282 e 121 sono stati gli uomini inviati dai servizi territoriali. Nel corso dell'anno sono intervenute 149 interruzioni di trattamento di cui il 7% per trasferimento ad altro servizio. Il 58% degli uomini ha tra i 30 e i 49 anni.
Tutti i centri affermano di far riferimento al modello di trattamento “ATV - Alternative to Violence”, che nasce a Oslo nel 1987, primo in Europa a trattare gli autori di violenza nell’ambito di relazioni intime tranne uno, che dichiara di far riferimento al “Good Lives Model”.
I Centri per uomini maltrattanti in Emilia-Romagna
Piacenza
- Centro LDV Azienda USL di Piacenza
Piazzale Milano 6 - Piacenza
presso Psicologia di Base Consultorio Familiare - 2° piano
3483111757 Numero attivo il martedì e il venerdì: dalle 14.00 alle 16.00
orario di apertura: su appuntamento
ldv@ausl.pc.it - CIPM Emilia Centro italiano per la promozione della mediazione
3887880226
cipmpr-pc@libero.it
sito web
Parma
- Centro LDV Azienda Usl di Parma
Largo Natale Palli n. 1 - Parma
Casa della Salute Parma Centro
3356527746 Numero con segreteria telefonica attiva da lunedì a venerdì
orario di apertura: su appuntamento
ldv@ausl.pr.it
sito web
Reggio Emilia
- Centro LDV Azienda USL di Reggio Emilia
via Gramsci 54/L - Reggio Emilia
presso Consultorio Familiare della Casa della Salute Nord
0522335630 segreteria telefonica: dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 15.30
orario di apertura: su appuntamento
ldv@ausl.re.it
sito web
- CTM/Help Me. Centro Trattamento Maltrattanti di Reggio Emilia
-
Servizio Uomini Maltrattanti di Reggio Emilia
3296707298
sum@libera-mente.org
sito web
Modena
-
Centro LDV Azienda USL di Modena
Viale Don Minzoni. 121 - Modena
presso Consultorio Familiare AUSL Modena
3665711079
orario di apertura: su appuntamento
orario segreteria: dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00
ldv@ausl.mo.it
sito web
Bologna
- Centro LDV Azienda USL di Bologna
Via D. Svampa 8 - Bologna
presso Casa della Salute Navile
3664342321 Numero attivo lunedì e venerdì. dalle 13.30 alle 15.00
orario di apertura: giovedì dalle 14.00 alle 18.00
ldv@ausl.bologna.it
sito web -
Senza violenza
Associazione di Promozione Sociale
Via de’ Buttieri 9A, Bologna
Orari di apertura: lunedì, martedì e mercoledì dalle 14:30 alle 20:30
3491173486 lunedì, martedì e mercoledì dalle 13:30 alle 20:30
info@senzaviolenza.it
sito web
Ferrara
-
Centro LDV Azienda USL di Ferrara
presso i Consultori familiari delle Case della Salute
di Bondeno. Comacchio. Codigoro. Portomaggiore e Copparo
3333234875 / 3332415033
ldv@ausl.fe.it
orari di apertura:- venerdì 08.00-14.00 (Bondeno)
- martedì 08.00-12.00 (Comacchio)
- martedì 13.00-17.00 (Codigoro)
- giovedì 09.00-16.00 (Portomaggiore)
- venerdì 09.00-14.00 (Copparo)
- CAM, Centro di ascolto uomini maltrattanti
3455975453 0532095099
ferraracam@gmail.com
sito web
Ravenna
-
Centro LDV Azienda USL di Romagna - sede di Ravenna
Via Pola. 15 - Ravenna
presso Consultorio e Spazio Giovani
3661449292 Numero attivo tutti i giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 17.00
orario di apertura: su appuntamento
ldv@auslromagna.it
sito web - M.UO.VITI Mai più Uomini Violenti - Ravenna
3274621965
muoviti@librazione.org
sito web
Forlì-Cesena
- Centro LDV Azienda USL di Romagna - sede di Forlì
Via Cristoforo Colombo 11 - Forlì
presso Consultorio Familiare
3661449292 Numero attivo tutti i giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 17.00
orario di apertura: su appuntamento
ldv@auslromagna.it
sito web - Centro LDV Azienda USL di Romagna - sede di Cesena
Piazza Anna Magnani 147 - Cesena
presso Consultorio Familiare e Spazio Giovani
3661449292 Numero attivo tutti i giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 17.00
orario di apertura: su appuntamento
ldv@auslromagna.it
sito web - CTM Centro trattamento uomini maltrattanti
054330518 Numero verde 800161085
ctm.forli@gmail.com
sito web
Rimini
-
Centro LDV Azienda USL di Romagna - sede di Rimini
via XXIII Settembre 120 - Rimini
3661449292
orario di apertura: su appuntamento
ldv@auslromagna.it
sito web - Associazione DireUomo Spazio ascolto maltrattanti
3478944833
associazione.direuomo@gmail.com
sito web
A chi rivolgersi
Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
Elena Cantoni
0515275577
3314039149
Per approfondire
- Intervista a Marus Raakil - Alternative to Violence (Oslo)
-
Materiali del seminario «Narrare il cambiamento. Racconti maschili e femminili a conclusione dei percorsi di presa in carico degli uomini autori di violenza». Modena, 4 maggio 2017
Iniziative particolari
- Video L'esperienza di Stefano
- Video La storia di Roberto
- Video La storia di Giorgio
- Video La storia di Andrea