Il trattamento dei comportamenti violenti
Cosa fa la Regione
A completamento della rete di accoglienza delle vittime di violenza e degli interventi di prevenzione, la Regione sostiene dal 2011 progetti di trattamento di uomini che usano comportamenti violenti. L'obiettivo è intervenire sulla cultura degli uomini e lavorare per far loro acquisire la consapevolezza che la violenza è un problema.
Nel 2011 è nato il centro Liberiamoci dalla violenza di Modena, la prima struttura pubblica in Italia che accompagna al cambiamento gli uomini autori di violenza contro le donne. Il centro è gestito dall’Azienda Usl ed è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il forte interesse suscitato da questa esperienza ha stimolato altri territori regionali a dotarsi di un centro.
I centri per uomini maltrattanti attivi in Emilia-Romagna sono cresciuti negli anni complessivamente a 16 di cui 7 a gestione pubblica (Centri LDV di Bologna, Modena, Parma, Forlì, Cesena, Ravenna, Rimini) e 9 gestiti da enti del privato sociale.
Nel 2020 sono stati 333 gli uomini che hanno contattato per la prima volta uno dei centri del territorio regionale e 392 gli uomini che hanno sostenuto almeno un colloquio, senza aver necessariamente poi iniziato il trattamento. Complessivamente sono stati 409 gli uomini seguiti dai centri nel 2020, con un incremento di circa il +9.5% rispetto ai 370 uomini in trattamento nel 2019.
Tutti i centri affermano di far riferimento al modello di trattamento “ATV - Alternative to Violence”, che nasce a Oslo nel 1987, primo in Europa a trattare gli autori di violenza nell’ambito di relazioni intime tranne uno, che dichiara di far riferimento al “Good Lives Model”.
I Centri per uomini maltrattanti in Emilia-Romagna
- Piacenza CIPM Emilia Centro italiano per la promozione della mediazione
tel. 3887880226 e-mail: cipmpr-pc@libero.it sito web: www.cipmemilia.it - Parma Centro LDV Azienda Usl di Parma
tel. 3356527746 e-mail: ldv@ausl.pr.it sito web: https://www.ausl.pr.it/dove_curarsi/centro/default.aspx - Modena Centro LDV Azienda Usl di Modena Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini
tel. 3665711079 e-mail: ldv@ausl.mo.it sito web: http://www.ausl.mo.it/ldv - Bologna Centro LDV Azienda Usl di Bologna
tel. 3664342321 e-mail: ldv@ausl.bologna.it
Centro Senza Violenza
tel. 3491173486 e-mail: info@senzaviolenza.it sito web: www.senzaviolenza.it - Ferrara CAM, Centro di ascolto uomini maltrattanti
tel. 345 5975453 – 0532 095099 e-mail: ferraracam@gmail.com sito web: https://www.centrouominimaltrattanti.org/ - Reggio Emilia CTM/Help Me – Centro Trattamento Maltrattanti di Reggio Emilia
tel. 800 161085 e-mail: ctm.forli@gmail.com website: www.centrotrattamentomaltrattanti.com
Servizio Uomini Maltrattanti di Reggio Emilia
tel. 329 6707298 e-mail: sum@libera-mente.org sito web: www.libera-mente.org/s-u-m-servizi-per-uomini-maltrattanti/
- Ravenna M.UO.VITI Mai più Uomini Violenti - Ravenna
tel. 3274621965 e-mail: muoviti@librazione.org sito web: www.muoviti.orgLiberiamoci Dalla Violenza (LDV) di Ravenna Azienda Usl Romagna
tel. 366 1449292 mail: ldv@auslromagna.it sito web: www.auslromagna.it/servizi/servizi-alfabetico/schede-informative/1197-ldv-liberiamoci-dalla-violenza
- Forlì - Cesena CTM Centro trattamento uomini maltrattanti
tel. 0543 30518 – Numero verde 800 161085 e-mail: ctm.forli@gmail.com sito web: centrotrattamentomaltrattanti.com
Liberiamoci dalla Violenza (LDV) di Cesena Azienda Usl Romagna
tel. 366 1449292 mail: ldv@auslromagna.it sito web: www.auslromagna.it/servizi/servizi-alfabetico/schede-informative/1197-ldv-liberiamoci-dalla-violenza
Liberiamoci dalla Violenza (LDV) di Forlì Azienda Usl Romagna
tel. 366 1449292 mail: ldv@auslromagna.it sito web: www.auslromagna.it/servizi/servizi-alfabetico/schede-informative/1197-ldv-liberiamoci-dalla-violenza
- Rimini Associazione DireUomo Spazio ascolto maltrattanti
tel. 3478944833 e-mail: associazione.direuomo@gmail.com sito web: https://www.facebook.com/DireUomo/Liberiamoci Dalla Violenza (LDV) di Rimini Azienda Usl Romagna
tel. 366 1449292 mail: ldv@auslromagna.it sito web: www.auslromagna.it/servizi/servizi-alfabetico/schede-informative/1197-ldv-liberiamoci-dalla-violenza
A chi rivolgersi
Virginia Peschiera
Servizio Politiche sociali e socio educative
tel. 0515278295
cell. 3314012666
Virginia.Peschiera@regione.emilia-romagna.it
Cristina Karadole
Servizio Politiche sociali e socio educative
tel. 051527714
Per approfondire
- Intervista a Marus Raakil - Alternative to Violence (Oslo)
-
Materiali del seminario «Narrare il cambiamento. Racconti maschili e femminili a conclusione dei percorsi di presa in carico degli uomini autori di violenza». Modena, 4 maggio 2017
Iniziative particolari
- Video L'esperienza di Stefano
- Video La storia di Roberto
- Video La storia di Giorgio
- Video La storia di Andrea