Contrasto alla violenza di genere

Liberiamoci dalla violenza

Le strutture pubbliche dell'Emilia-Romagna che accompagnano al cambiamento gli uomini autori di violenza contro le donne

Titolo

Liberiamoci dalla violenza

Liberiamoci dalla violenza

Ma essere aggressivo con la propria compagna è un problema?

Liberiamoci dalla violenza

Riconoscere la violenza è un atto di coraggio e di responsabilità verso te stesso e verso la tua compagna.
Se non la riconosci, non puoi superarla.

Insultare, minacciare, manipolare economicamente, costringere in casa o al sesso, picchiare: i modi sono tanti, tantissimi. E spesso potresti non accorgertene nemmeno, attribuendo a lei colpe che non ha, magari rifugiandoti nell'idea che se la sia cercata o di essere stato provocato. Ma, fidati, non è così che funziona. 

Se la rabbia ti domina, se fai del male alla tua compagna, se la tua famiglia inizia ad avere paura di te, se la tua vita e le tue relazioni stanno andando in frantumi perché sei violento, noi ci siamo. 

Liberarti dai meccanismi violenti verso la tua compagna è un percorso lungo, difficile. Ma se ci pensi bene, c’è un’alternativa? No. Però hai tutto il coraggio necessario a riconoscere che non puoi farcela da solo e per non continuare a incolpare le altre persone. Le cose possono cambiare davvero solo nel momento in cui tu decidi di cambiarle. Lo devi a te stesso, lo devi a lei. Lo devi alle persone a cui vuoi bene. Ecco perché possiamo aiutarti. 

I Centri LDV - Liberiamoci dalla violenza - nascono proprio per accompagnare al cambiamento gli uomini. Ascolto, aiuto, estrema riservatezza: i nostri centri possono sostenerti con un percorso terapeutico guidato da esperti psicologi con esperienza nel lavoro con i problemi legati alla violenza. 

La terapia prevede colloqui individuali e confronti di gruppo con altre persone che, come te, hanno compreso e deciso di andare oltre. Perché siamo convinti che non ci si libera mai da soli. Ma insieme, sempre.

Il progetto è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimente per le pari opportunità.

A chi puoi rivolgerti?

Ascolto, aiuto, estrema riservatezza: i nostri centri possono sostenerti con un percorso terapeutico guidato da esperti psicologi con esperienza nel lavoro con uomini con comportamenti violenti nelle relazioni di intimità.

Orari e sedi dei Centri pubblici per uomini maltrattanti in Emilia-Romagna

Cosa fa la Regione

Il contrasto alla violenza di genere. Cosa fa la Regione:

La Regione Emilia-Romagna lavora da oltre vent'anni sulle tematiche del contrasto alla violenza di genere e sulle pari opportunità e la scelta delle politiche regionali sul tema della violenza di genere è da tempo orientata alla valorizzazione delle buone pratiche dei centri antiviolenza, al lavoro in rete delle istituzioni pubbliche e private quale metodo fondamentale per la messa in campo di strategie efficaci contro la violenza di genere e alla diffusione di una cultura delle differenze e contrasto degli stereotipi soprattutto tra le giovani generazioni.

Leggi tutto...

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-02-22T11:23:18+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina