Le linee di indirizzo regionali per l'accoglienza di donne vittime di violenza
Sono uno strumento per gli operatori e i cittadini per conoscere i servizi e le modalità di intervento della rete contro la violenza, definiscono le azioni e le funzioni da attivare e gli specifici ambiti di responsabilità operativa.
Cosa fa la Regione
Le linee di indirizzo per l’accoglienza delle donne vittime di violenza sono state elaborate nel 2013 da un gruppo di coordinamento formato dai rappresentanti delle Ausl, degli Enti Locali e del terzo settore.
Rappresentano una cornice di riferimento per i soggetti che intervengono a tutela e/o in aiuto di una donna vittima di violenza, nonché uno strumento per conoscere sevizi e modalità di intervento dei partner della rete.
Le finalità :
- Richiedono di individuare un referente e/o un’equipe di professionisti di riferimento della rete per l’accoglienza di vittime di violenza di genere.
- Promuovono un approccio culturale più ampio e completo ai temi della violenza di genere.
- Chiedono anche la realizzazione, in forma integrata, di attività e azioni per prevenire culturalmente e socialmente le cause della violenza contro le donne.