La mediazione interculturale nel contrasto alla violenza di genere
Intercettare il prima possibile potenziali situazioni di emarginazione e discriminazione, in contesti che sono complessi, talvolta di fragilità, quali quelli di bambine, ragazze e donne migranti.
Il 5 aprile 2023 ha preso avvio il primo corso sui temi della parità tra uomo e donna rivolto a mediatrici e mediatori culturali. Un’iniziativa frutto di un accordo tra Regione ed Anci Emilia-Romagna rivolta a circa 120 mediatori con lezioni sia in presenza che a distanza.
Tra i temi affrontati: le diverse forme di discriminazione cui possono essere esposte le donne migranti e gli strumenti per entrare in relazione con vittime provenienti da diversi contesti culturali.
Le formatrici sono esperte e studiose provenienti da tre Centri Antiviolenza della Regione: Nondasola Reggio Emilia, MondoDonna Bologna, Trama di terre Imola.
Tra aprile ed ottobre 203 si sono tenuti i 5 incontri previsti, per complessive 14 ore di corso.
- Il programma del corso “La mediazione interculturale nel contrasto alla violenza di genere. Cultura, rete e mediazione” (
768.07 KB)
- Sii preparata. Operare tra mediazione interculturale e contrasto alla violenza di genere. Alcune chiavi di lettura sul ruolo della mediazione interculturale nel supporto alle donne per la fuoriuscita dalla violenza