Contrasto alla violenza di genere

La mediazione interculturale nel contrasto alla violenza di genere

Corso rivolto a mediatrici e mediatori interculturali

Intercettare il prima possibile potenziali situazioni di emarginazione e discriminazione, in contesti che sono complessi, talvolta di fragilità, quali quelli di bambine, ragazze e donne migranti.

Il 5 aprile 2023 ha preso avvio il primo corso sui temi della parità tra uomo e donna rivolto a mediatrici e mediatori culturali. Un’iniziativa frutto di un accordo tra Regione ed Anci Emilia-Romagna rivolta a circa 120 mediatori con lezioni sia in presenza che a distanza.

Tra i temi affrontati: le diverse forme di discriminazione cui possono essere esposte le donne migranti e gli strumenti per entrare in relazione con vittime provenienti da diversi contesti culturali.

Le formatrici sono esperte e studiose provenienti da tre Centri Antiviolenza della Regione: Nondasola Reggio Emilia, MondoDonna Bologna, Trama di terre Imola.

Tra aprile ed ottobre 203 si sono tenuti i 5 incontri previsti, per complessive 14 ore di corso.

Materiali del corso

Il corso si inserisce nella cornice della normativa nazionale e di quella regionale, volte a contrastare la violenza di genere e a prevenire tale pervasivo fenomeno.
La lotta alla violenza maschile richiede l’assunzione di un approccio multidisciplinare e interculturale, che a partire dai luoghi deputati all’accoglienza delle donne vittime di violenza, renda possibile l’accesso ai diversi servizi di accompagnamento e tutela offerti dalle reti locali, avvalendosi del supporto di figure professionali specificamente formate sul tema.

I materiali del Modulo I, 5 aprile 2023 - La violenza di genere: dati, caratteristiche e strategie di contrasto

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-27T13:04:06+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina