Sentirsi comunità che promuove la parità di genere partendo dalla interpretazione della propria storia, dall’approfondimento dei toponimi, frutto delle influenze di tipo storico-ideologico e “ritratto” anche culturale di una comunità. Sentirsi comunità laboratorio: di scrittura creativa e di fumetto. Sentirsi comunità che partecipa a spettacoli teatrali, manifestazioni, presentazioni di libri, attività sportive, concerti, progetti di integrazione culturale e sportelli di aiuto per le donne vittime di violenza di genere.

Tutto ciò è stato possibile grazie al progetto Pari Opportunità per una Opportuna Parità, promosso dal Comune di Forlimpopoli grazie al finanziamento del bando “Pari opportunità e contro la violenza di genere 2021/22”. Un progetto corale che ha interessato vari strati della comunità forlimpopolese.

Il progetto

Quello del Comune di Forlimpopoli è un progetto ambizioso, nato dalla collaborazione di istituti scolastici, realtà e associazioni presenti nel Comune. Un vero e proprio progetto collettivo, che dalla creazione di una rete di partner territoriali ha affrontato il tema della parità di genere sotto diversi punti di vista.

Quattro sono le azioni realizzate da Pari Opportunità per una Opportuna Parità, di cui due in particolare rivolte alle scuole del territorio: laboratori di fumetto e scrittura creativa si sono alternati a progetti dedicati alla toponomastica femminile, andando ad effettuare un lavoro di ricerca e approfondimento sulle pochissime figure femminili alle quali sono state dedicate vie all’interno del Comune.

Non sono mancati spettacoli, concerti, manifestazioni e presentazioni di libri, inclusi nel ricco programma della rassegna “Donne che spettacolo!” e azioni maggiormente legate alla sfera sociale, dedicate alla mediazione culturale, all’alfabetizzazione e all’integrazione culturale delle donne straniere, nonché incontri legati al tema del sostegno psicologico e sportelli di aiuto per riconoscere i casi di violenza verbale e soprattutto psicologica, più diffusa ma meno tangibile.

"La vera essenza del progetto è stato farci scoprire che scrivere è raccontare qualcosa di noi, è passione, è voglia di esprimersi con il mondo, non un compito scolastico che sentiamo di dover fare a tutti i costi" Anonima, beneficiaria del progetto Pari Opportunità per una Opportuna Parità

Solidarietà e parità

Tra i partner di progetto, l’Associazione Teatro dei piedi APS da cinque anni si occupa di progettualità legate alla parità di genere, esempio virtuoso secondo la comunità e le associazioni del territorio. Collaborando con realtà non solo emiliano-romagnole, ma che comprendono tutto il territorio italiano, l’Associazione si occupa di spettacoli teatrali per poi donarne i ricavi a realtà a supporto di donne vittime di violenza.

Persone coinvolte: 150 studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado, 40 donne in situazione di fragilità e donne di nazionalità ucraina partecipanti ai corsi, 100 studenti e studentesse dell'alberghiero e del liceo, 500 cittadine e cittadini partecipanti

All’interno del progetto Pari Opportunità per una Opportuna Parità l’Associazione si è occupata dell’organizzazione di Donna Solidale, evento di spettacolo e solidarietà dedicata al tema delle donne di pace. Il ricavato della serata è stato devoluto a Molce Atelier, sartoria terapeutica per donne vittime di violenze, e al progetto Casa Santa Monica della Paolo Babini Coop onlus.

Partecipazione attiva e continua

Il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e delle cittadine, che hanno chiesto a gran voce l’organizzazione di ulteriori iniziative sul tema, ha portato il Comune a partecipare nuovamente al bando per poter dare maggior continuità ai progetti realizzati.

In questa seconda fase è stata data particolare importanza al coinvolgimento delle scuole, soprattutto riproponendo il progetto sulla toponomastica dal quale è nato un interessante e innovativo percorso di approfondimento e sensibilizzazione.