Tutte le notizie
Al via il nuovo bando biennale “Donne e lavoro”: 1,5 milioni di euro per sostenere l’accesso a un’occupazione stabile e di qualità e rafforzare le reti di welfare. Domande dal 25 maggio al 20 giugno. Lori: “Promuovere il lavoro femminile per favorire una crescita più equa ed inclusiva”
Tra le novità: le iniziative per la certificazione aziendale della parità di genere. Salgono a quasi 4 milioni di euro le risorse stanziate dal 2020. Con l’ultima edizione finanziati 42 progetti di Enti locali, associazioni, Onlus. Contributi fino all’80%
30/05/2023
Agenda digitale e parità di genere. Seconda edizione per le Ragazze Digitali ER: due settimane di visite, esperienze, laboratori in ambito tecnologico destinati esclusivamente alle donne
La Regione finanzia con 150mila euro 18 campi estivi. Coinvolti 16 Comuni, 10 in più rispetto all’anno scorso, con la collaborazione di tutte le Università del territorio e di diversi enti di formazione. Attese oltre 400 partecipanti
30/05/2023
Emergenza alluvione: attivo dal 19 maggio il numero verde 800024662
7 giorni su 7, dalle 8 alle 20 per rispondere ai cittadini
19/05/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Aggressioni, minacce o insulti, calunnie o derisioni off e online: ecco cosa emerge dai vissuti delle persone LGBTQI+ che hanno risposto all’indagine promossa dalla Regione e presentata dall’assessora Lori
Oltre mille i questionari raccolti. L’Indagine in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova
09/05/2023
Digitale e pari opportunità. Al via un ciclo di incontri per la formazione di amministratrici e amministratori pubblici organizzati dalla Regione nell’ambito di Agenda digitale
Quattro gli appuntamenti in programma, di cui tre on line e l’ultimo in presenza, iscrizioni aperte fino al 5 maggio. Gli incontri saranno coordinati da un team di esperte multidisciplinari
02/05/2023
Regione, Città Metropolitana, Comune e Università di Bologna aderiscono a “No Women No Panel” l’iniziativa promossa dalla Rai per sostenere l’equilibrio di genere nel dibattito pubblico
Promuovere un’equilibrata presenza femminile nel dibattito pubblico, in convegni, seminari e talk, valorizzando competenze, esperienze e talenti femminili
27/04/2023
Contrastare la violenza sulle donne: al via il primo corso per mediatrici e mediatori culturali, promosso dalla Regione in collaborazione con Anci Emilia-Romagna. Lori: “In alcune situazioni di particolare fragilità, è decisivo poter agire in fretta. Vogliamo offrire una formazione capace di cogliere le complessità”
Incontri in presenza e on line fino ad ottobre: 150 i partecipanti. Oggi il primo a Bologna presso la sede della Regione. Lezioni tenute da esperte e studiose dei Centri antiviolenza Nondasola Reggio Emilia, MondoDonna Bologna, Trama di terre Imola e da una rappresentante di Arca di Noè
05/04/2023
Contrastare discriminazioni e violenza di genere: dalla Regione 2,5 milioni di euro per finanziare 105 progetti sul territorio. Lori: “Aumentiamo il nostro impegno: più risorse per promuovere il cambiamento culturale”
Molti gli interventi nelle scuole, rivolti a studenti, insegnanti, genitori. E poi il mondo dello sport, il teatro, la musica. Educazione all’uso dei media, contro l’hate speech e il cyberbullismo. Progetti per le donne migranti e la comunità delle persone sorde. Storie di donne che si sono distinte in campo scientifico e ambientale
04/04/2023
On line il Bilancio di genere 2021. Oltre 1 miliardo di euro per attività e servizi a sostegno delle donne, il 18% in più rispetto all’anno precedente. Lori: “Uno strumento fondamentale per costruire una società più equa, inclusiva, ricca di opportunità”
Un’analisi di tutte le politiche regionali dal punto di vista del genere, con alcuni approfondimenti: occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, violenza di genere, salute
30/03/2023
Otto marzo. Il pregiudizio si contrasta fin dai banchi di scuola. Al via il primo corso per insegnanti sulle pari opportunità. Lori: “Cultura, lavoro, diritti: il modo migliore per festeggiare questa importante ricorrenza”
Tre milioni di euro per l’imprenditoria femminile: il bando diventerà una misura stabile per sostenere iniziative di lavoro autonomo da parte delle donne. Ad aprile il primo corso per mediatrici e mediatori culturali. E prima dell’estate 1,5 milioni per conciliare i tempi di vita e di lavoro. Al via una campagna di comunicazione
07/03/2023
8 marzo 2023: donne in Emilia-Romagna tra istruzione, lavoro, responsabilità familiari, rappresentanza politica
Le donne costituiscono la maggioranza dei laureati ma hanno un minore tasso di occupazione rispetto agli uomini. Più uomini che donne nelle cariche politiche. Alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere
07/03/2023
— (Fonte: E-R Statistica)
Per l'imprenditoria femminile c'è un sostegno da tre milioni
Risorse europee messe a disposizione con un bando regionale dedicato alle pmi a prevalenza femminile. Gli assessori Lori e Colla: "Una misura per aumentare le opportunità e la qualità delle imprese gestite da donne"
03/03/2023
— (Fonte: E-R Imprese)
Come e perché educare alle pari opportunità: il benessere (anche) a scuola
Aperte le iscrizioni al percorso di formazione per insegnanti del secondo ciclo di istruzione e formazione organizzato dalla Regione Emilia-Romagna
02/03/2023
Quando il carcere è al femminile
Venerdì 10 marzo, a Bologna, un seminario in occasione della Giornata internazionale della Donna organizzato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il PRAP e la Commissione Parità
02/03/2023
Donne, salute e sicurezza
Giovedì 9 marzo si terrà un’iniziativa on-line organizzata dal CUG della Regione Emilia-Romagna e dai CUG delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale
02/03/2023
Credito: la Regione crea il fondo multiscopo, prestiti a imprese e professionisti
A tasso agevolato, con una dotazione iniziale di 50 milioni. Per le imprese femminili sono previste specifiche agevolazioni
23/02/2023
— (Fonte: E-R Imprese)
Uno sguardo transculturale su minori e violenza
Un percorso formativo online in 7 tappe, dal 23 febbraio al 30 marzo 2023. Obiettivo: comprendere e riconoscere forme di violenza per la tutela dei minori stranieri
23/02/2023
— (Fonte: E-R Sociale Intercultura Magazine)
Accoglienza e cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento/abuso. Al via la seconda edizione del corso e-learning
Aperte le iscrizioni al corso organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna che prevede due percorsi, uno di area sociale e uno di area sanitaria e sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2023
10/02/2023
Oltre 3.700 posti in Emilia-Romagna per prestare il Servizio civile universale. Scadenza prorogata al 20 febbraio 2023
Dalla cultura al turismo, dall’ambiente all’agricoltura, dalle pari opportunità fino alla classica assistenza, tanti gli ambiti in cui poter fare questa esperienza di vita. Possono fare domanda le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni
10/02/2023
— (Fonte: E-R Sociale)
Accoglienza e assistenza delle donne vittime di violenza di genere. Al via la quinta edizione del corso e-learning
Aperte le iscrizioni al corso organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna che prevede due percorsi, uno di area sociale e uno di area sanitaria e sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2023
06/02/2023
“Chiedo per un amico”: al via la campagna di comunicazione contro la violenza sulle donne
Promossa da Regione e Comune di Modena per aumentare la consapevolezza degli uomini sulle varie forme di violenza. Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità
03/02/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Formazione per le competenze digitali, al via corsi per donne e non occupati
Dall’alfabetizzazione su informazioni e dati alla creazione di contenuti digitali fino alla cyber security
24/01/2023
— (Fonte: E-R Formazione e lavoro)
Un webinar di presentazione del bando regionale a sostegno all’imprenditoria femminile
Le istruzioni per partecipare all’iniziativa di martedì 10 gennaio 2023 dedicata a piccole e medie imprese a prevalente partecipazione femminile. Pr Fesr 2021-2027, azione 1.3.6
09/01/2023
Imprenditoria femminile, nuovo bando da 3 milioni di euro per sviluppo e accesso al credito
Finanziamenti a fondo perduto con risorse europee del programma regionale Fesr 2021-2027. Domande dal 24 febbraio al 28 marzo 2023
14/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
I primi risultati dell’indagine promossa dalla Regione sulle persone LGBTQI+. Una su cinque ha subito aggressioni fisiche, una su due ha ricevuto minacce o insulti, tre su quattro è stata calunniata o derisa
Oltre mille i questionari raccolti che saranno sottoposti a ulteriori e più approfondite elaborazioni. Indagine in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova
05/12/2022
Proroga del Bando per la diffusione di una cultura della parità di genere, il contrasto agli stereotipi e ad ogni forma di discriminazione
Posticipata al 16 dicembre 2022, ore 13.00, la scadenza di presentazione delle domande
01/12/2022
La Regione Emilia-Romagna conferma per il 2023 l’impegno per il reddito di libertà: stanziati 1,3 milioni di euro per le donne vittime di violenza
Dall'entrata in vigore della misura quasi la metà delle domande sono state pagate grazie alle risorse regionali che sono più del triplo di quelle nazionali
28/11/2022
Anche lo sport dice no alla violenza sulle donne: "Senza rispetto non c'è gara"
Campagna della Regione con Marco Belinelli e Andrea Dovizioso per parlare agli uomini, a partire dai più giovani. I dati dai centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna
22/11/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Approvate le schede attuative del Piano regionale contro la violenza di genere
Le sedici specifiche aree di intervento, sia trasversali che rivolte a situazioni/target particolari, da realizzare da parte del sistema di contrasto alla violenza di genere nel contesto del Piano regionale
21/11/2022
I dati del Rapporto 2022 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
L’andamento del fenomeno della violenza maschile contro le donne nel territorio della Regione Emilia-Romagna
21/11/2022