Area territoriale

Forlì-Cesena

Capofila

Comune di Forlimpopoli

Beneficiari

Studenti e studentesse delle scuole coinvolte, donne di diverse età, donne in situazione di fragilità e donne ucraine partecipanti ai corsi, cittadine e cittadini partecipanti alle iniziative proposte

Il progetto

Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere l'educazione all’uguaglianza di genere con studentesse e studenti degli istituti superiori, tramite laboratori di scrittura e creativi, e con gli studentesse e studenti delle scuole inferiori tramite progetti di cittadinanza attiva e toponomastica femminile. Il Comune ha organizzato corsi rivolti alle donne per rafforzare la propria autostima e rilevare ogni possibile forma di violenza verbale e fisica nel loro quotidiano, volti favorire il riconoscimento degli stereotipi di genere e di comportamenti prevaricanti. Ha inoltre realizzato corsi di alfabetizzazione e integrazione sociale e promosso eventi e iniziative artistico-culturali rivolti alla cittadinanza.

In particolare, all’interno del progetto si segnala l’iniziativa “Donne di Strada. Vita alla via. Alla scoperta di donne significative passeggiando per le vie di Forlimpopoli": a partire dalla toponomastica delle vie forlimpopolesi si è snodato un percorso di conoscenza e di studio della figura femminile e del suo ruolo nella storia, condiviso con le scuole del territorio con una prima mappatura di strade, vie e piazze dedicate alle donne presenti nel centro cittadino e nelle frazioni della città e poi una successiva ricerca e presentazione del profilo fenmminile proprio in loco, nella via e nella piazza. Contemporaneamente sono stati proposti dei laboratori espressivi nelle scuole secondarie di II grado incentrati sul toccare varie forme di esperienzialità e progettualità, sulla scrittura creativa e sul fumetto.

“La vera essenza del progetto è stato farci scoprire che scrivere è raccontare qualcosa di noi, è passione, è voglia di esprimersi con il mondo, non un compito scolastico che sentiamo di dover fare a tutti i costi”

Il progetto ha permesso di amplificare la promozione, diffusione e formazione di valori quali parità e uguaglianza, rispetto e diritti specialmente in ambito scolastico. È stato riscontrato lo sviluppo di una rete sociale tra i tanti attori che operano a vario titolo nel territorio forlimpopolese, con la crescita di alcune realtà di aiuto e supporto. Continua l'impegno di associazioni e cittadinanza verso queste tematiche.

Partner territoriali

Associazione Teatro dei Piedi, L'Alverare APS, Dialogos Coop., Ass.ne Mariette, I.C. Rosetti, I.I.S. Forlimpopoli, Biblioteca Artusi, Scuola di Musica Popolare, Gruppo Danza, Pro Loco Forlimpopoli, Casa Artusi

Bando di riferimento

Pari opportunità e Contro la violenza di genere, 2021/22