Scommettere contro gli stereotipi dell’autismo, poter fare, esprimersi, pensare, vivere. Riempire vite caratterizzate da vulnerabilità, aiutarle a uscire dal guscio e aprire spiragli, cammini. E competenze. Con corsi di formazione e percorsi professionalizzanti.

Un modello di collaborazione tra istituzioni, associazioni e professionisti che crea opportunità innovative per l'inclusione e il benessere delle persone autistiche e delle loro famiglie, ponendo l’enfasi sul legame tra welfare e formazione.

Il progetto

Formazione Donne Over 16, realizzato in collaborazione con l’AUSL di Modena e finanziato dal bando regionale “Donne e lavoro 2021/22” ha visto il coinvolgimento di tre ragazze autistiche, a cui sono stati dedicati corsi di formazione e percorsi professionalizzanti. In particolare, uno dei tre percorsi è stato incentrato sulla creazione di una figura professionale non convenzionale: quella del dog walker.

Un progetto unico nel suo genere, che grazie alla collaborazione di Marco Annovi, titolare del Centro di Educazione Cinofila AM Dog Training, ha permesso a una ragazza di acquisire competenze specifiche e necessarie per interagire in maniera corretta con il cane.

Dal 2003 l’Associazione AUT AUT Modena, capofila del progetto formata da familiari di persone con autismo, promuove iniziative volte all’inclusione e all’inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze; nel corso degli anni ha consolidato il rapporto con il territorio e le istituzioni locali, attivando numerosi progetti a sostegno delle famiglie ed eventi di informazione e sensibilizzazione.

"Se dovessi descrivere il progetto con una parola, direi sorprendente, perché mi ha consentito di imparare tante cose nuove con un approccio innovativo" Giulia, partecipante di Formazione donne - Over 16: conoscere, partecipare e crescere

Un manuale a otto zampe…e sei mani

Il progetto si è concluso con la realizzazione di un manuale, un vero e proprio vademecum del dog walker in linea con i più recenti studi sulla cinofilia e l’educazione canina; un lavoro sinergico tra Marco Annovi e Giulia, beneficiaria del progetto che si è occupata dell’editing e della correzione dei testi. Ma non solo: è stato coinvolto anche un secondo ragazzo autistico, che ha contribuito realizzando le illustrazioni di copertina e interne al libro.

Parole chiave: formazione, percorsi professionalizzanti per giovani donne autistiche ad alto funzionamento. Welfare, applicazione di strumenti orientati al benessere della donna

Il 10 giugno 2023 Manuale a 8 zampe: L’abc per vivere un rapporto sano con il cane approda ufficialmente su Amazon come autopubblicazione: tutti i proventi derivati dalla vendita del libro vengono devoluti all’associazione Aut Aut per promuovere progetti sull’autismo.

Formazione e welfare

Favorire la nascita di nuovi servizi di aiuto alle persone autistiche che permettano soluzioni innovative nella gestione della vita familiare, potendo sostenere l’ingresso nel mondo del lavoro di donne autistiche è uno degli scopi principali dell'Associazione.

Tramite la realizzazione di questo progetto è stato possibile ampliare l'offerta di strumenti di welfare, orientati al benessere dei genitori e dei figli e in particolare della donna.