Il bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna e le Linee guida per l’implementazione del bilancio di genere nei Comuni
Un percorso teso a diffondere in tutte le articolazioni dell’amministrazione regionale e nella società una sempre maggiore sensibilizzazione rispetto al tema della parità e del contrasto alle discriminazioni di genere
Cosa fa la Regione
Il bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna
Il bilancio di genere è uno strumento previsto dalla legge quadro per la parità e il contrasto alle discriminazioni di genere (legge regionale 6/2014).
È un tassello importante nello sviluppo di politiche di pari opportunità e si pone come azione chiave per l’applicazione del gender mainstreaming: consente di determinare l’impatto delle politiche pubbliche su donne e uomini e persegue obiettivi di equità, efficienza, trasparenza e partecipazione.
Sostiene gli amministratori pubblici nella volontà di sviluppare politiche economiche che tengano conto della differenza tra uomini e donne, permettendo di utilizzare le risorse pubbliche con sempre maggiore equità nei confronti della cittadinanza.
Attraverso l’elaborazione di dati, statistiche e analisi centrate sul genere, un’Amministrazione può valutare in maniera più puntuale le proprie scelte al fine di migliorare la propria azione e, se necessario, ricalibrare le priorità di intervento rispetto ai bisogni delle cittadine e dei cittadini.
Al tempo stesso è bene sottolineare che non si tratta di uno strumento rivolto a produrre “bilanci delle donne” o specificamente rivolti alle donne, ma finalizzato a intervenire sui bilanci pubblici, tutelando sì i diritti individuali, ma in una prospettiva di interesse generale, con effetti positivi per l’intera società.
La lettura di genere del bilancio aumenta nelle Amministrazioni la coscienza degli impatti del loro operato ed è uno strumento di trasparenza (in quanto consente anche alla cittadinanza di valutare l’operato dell’Ente evidenziando le aree di intervento maggiormente interessate dalle disparità) e di equità.
A partire dal 2024 è stato avviato un processo di digitalizzazione del bilancio di genere sui dati del bilancio consuntivo dell'anno 2023 che mira a migliorare la qualità di questo importante strumento di mainstreaming, semplificandone la lettura e la consultazione.
Il cruscotto interattivo consente un accesso più rapido alle analisi di sintesi delle azioni rendicontate offrendo indicatori di contesto e dati di genere costantemente aggiornati in relazione alle dimensioni del benessere.
Settima edizione: bilancio di genere riferito all'anno 2023
- Consulta l'edizione web realizzata in Power BI
- Consulta la pubblicazione Bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna. Bilancio consolidato della Regione Emilia-Romagna per l’esercizio 2023 (PDF - 3,1 MB)
Vedi le versioni precedenti
Settima edizione: bilancio di genere riferito all'anno 2024
A chi rivolgersi
Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
Enzo Di Candilo
0515275160
3314032497
Enzo.DiCandilo@regione.emilia-romagna.it
Bilancio di genere nei Comuni
Presentazioni sintetiche
