Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

Il Bilancio di genere è strumento fondamentale di rendicontazione delle politiche pubbliche in ottica di genere, siano esse direttamente o meno rivolte ad assottigliare il divario di genere e a contrastare le discriminazioni. È inoltre strumento teso a diffondere in tutte le articolazioni dell’amministrazione regionale e a tutti i livelli una maggiore attenzione e sensibilizzazione rispetto al tema della parità e al contrasto delle discriminazioni di genere.

Rispetto alle ultime edizioni, che si sono focalizzate su occupazione, conciliazione dei tempi di vita e lavoro e contrasto alla violenza, in questa sono state esplorate tutte le aree tematiche regionali e individuate azioni in ogni direzione e ogni contesto.
Il bilancio, quindi, assume valore e valori, anche in termini monetari, più consistenti rispetto alle ultime edizioni, come evidenziato anche nel capitolo di analisi finanziaria.
Rispetto al passato si è voluto rafforzare la visione programmatoria delle azioni regionali con impatto diretto e indiretto sulle pari opportunità, dando risalto a come la dimensione di genere viene integrata negli strumenti di programmazione approvati dalla Regione. L’insieme di questi strumenti, che declinano di volta in volta obiettivi, target e indicatori, costituiscono di fatto il sistema delle azioni regionali in materia di pari opportunità di genere, con una prospettiva temporale che varia in funzione dello strumento programmatorio approvato.

Un bilancio di genere quindi che non guarda solo a quello che è stato fatto nell’anno precedente e che in questo documento viene rendicontato, ma anche un’analisi prospettica di come vorremmo il futuro, individuando nel mainstreaming, cioè nell’adozione del punto di vista di genere nelle politiche e nei programmi, e nell’integrazione delle politiche e degli strumenti, due delle principali modalità per il raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza tra donne e uomini.

Anche quest'anno riproponiamo un focus sulle misure del PNRR in ottica di gender mainstreaming, con un aggiornamento a ottobre 2022 e un dettaglio degli investimenti in cui è direttamente coinvolta la Regione Emilia-Romagna.

Nella costruzione dell’edizione 2022 (dati 2021), assumono ruolo centrale le dimensioni del benessere. Nel capitolo 3 ogni dimensione del benessere è analizzata in base a 4 elementi: contesto, azioni regionali, obiettivi programmatici e rendicontazione finanziaria.

Si ha così una visione d’insieme ed organica rispetto ad ogni dimensione del benessere, della situazione attuale di contesto, delle azioni che sono state messe in campo e la misurazione, dove possibile, degli effetti di tali azioni, del peso finanziario che tali azioni hanno avuto sul bilancio regionale ma anche di come i filoni di azione sono collegati agli obiettivi strategici regionali e quindi verranno perseguiti anche nel futuro.

Data di pubblicazione

23/03/2023

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 04-04-2023, 17:01