Centro regionale contro le discriminazioni
Cosa fa la Regione
Il Centro regionale sulle discriminazioni si occupa di consulenza e orientamento, di prevenzione delle potenziali situazioni di disparità, di monitoraggio e di sostegno ai progetti e alle azioni volte a eliminare le condizioni di svantaggio.
Il Centro opera attraverso una rete di nodi e sportelli territoriali e agisce in 4 ambiti:
- prevenzione, per impedire la nascita e il formarsi di comportamenti discriminatori e per far sì che il principio di parità di trattamento diventi patrimonio educativo e culturale di ogni singolo individuo; rientrano in questo ambito le campagne informative, gli incontri in ambito scolastico, le attività di sensibilizzazione e confronto con gli enti locali, il mondo non-profit e le parti sociali;
- promozione e sostegno di progetti e azioni positive, con diffusione delle migliori pratiche, volte a eliminare le situazioni di svantaggio, favorire la promozione di accordi e/o protocolli innovativi tra soggetti diversi caratterizzati da un reciproca responsabilizzazione su questa materia, e sviluppare studi, ricerche, corsi di formazione e scambi con altri Paesi dell'Ue;
- rimozione delle condizioni di discriminazione, intesa sia come possibilità di ridurre o superare comportamenti discriminatori conseguenti ad atti e norme non univocamente interpretabili, sia come possibilità di sanare una situazione caratterizzata da effetti pregiudizievoli già realizzatesi, tramite l’offerta di opportunità di sostegno, assistenza, orientamento e consulenza legale;
- monitoraggio e verifica attraverso un lavoro di costante osservazione del fenomeno nel territorio regionale, collaborando con i soggetti istituzionali e del mondo associativo.
Il Centro è stato istituito con un protocollo d'intesa siglato il 26 gennaio 2007 in concomitanza con l'inizio dell'Anno europeo delle pari opportunità per tutti.
A chi rivolgersi
Centro regionale contro le discriminazioni
Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
0515277495 0515277073
Viviana Bussadori Viviana.Bussadori@regione.emilia-romagna.it
Anna Paola Sanfelici AnnaPaola.Sanfelici@regione.emilia-romagna.it