Come e perché educare alle pari opportunità: il benessere anche a scuola. Seconda edizione
Secondo corso di formazione per insegnanti delle Scuole secondarie di primo grado
In attuazione dell’Intesa sottoscritta il 26 ottobre 2022 con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, finalizzata a promuovere nelle istituzioni scolastiche la cultura delle pari opportunità, la Regione Emilia-Romagna organizza un secondo percorso di formazione per insegnanti delle Scuole secondarie di primo grado a tema “Educazione alle pari opportunità, con particolare riferimento al superamento degli stereotipi di genere”.
Il corso
Come nella prima edizione, anche questo percorso, della durata complessiva di 25 ore, è composto da una serie di 3 webinar online tematici e da un corso in e-learning da fruire sulla piattaforma SELF della Regione Emilia-Romagna e verrà̀ erogato tra ottobre e dicembre 2025.
A chi partecipa con almeno il 60% di frequenza, dopo il superamento del breve test finale, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Iscriviti al corso
Compila ed invia questo modulo (iscrizioni aperte tra il 1° e il 30 settembre 2025
- Consulta l'informativa sul trattamento dei dati (PDF - 177,4 KB)
- Scarica il programma .pdf del corso (PDF - 304,5 KB)
Gli obiettivi del corso
- promuovere, diffondere e sviluppare la cultura delle pari opportunità con particolare riferimento all’abbattimento degli stereotipi di genere;
- consolidare nel sistema formativo e scolastico un orientamento all’educazione, al rispetto, al superamento degli stereotipi di genere, all’inclusione e alla parità tra i generi;
- attuare un sostegno alla prevenzione e al contrasto alla violenza di genere.
Il programma e le modalità di svolgimento del corso
I webinar online, che vedono la partecipazione di docenti particolarmente esperte ed esperti, voci note degli studi di settore, o appartenenti a settori rilevanti per queste tematiche, affronteranno stereotipi di genere, comportamenti e riflessioni educative in una prospettiva psicologica, sociologica, culturale, giuridica, artistica, sportiva.
I webinar verranno realizzati con questo calendario:
PRIMO WEBINAR: 17 ottobre 2025, ore 14.30-17.00
Mitologie della mascolinità
Alessandro Bellassai, docente di Storia di genere presso l’Università̀ di Bologna. Ha condotto ricerche sui generi e le culture politiche in età̀ contemporanea
Prevenire la violenza di genere attraverso la cura del potere del dettaglio
Alessandra Campani, filosofa specializzata in gender studies, socia fondatrice di Nondasola, Resp. Formazione e Prevenzione
SECONDO WEBINAR: 14 novembre 2025, ore 14.30-17.00
Bullismo e cyberbullismo: le storie del mondo online
Luca Pagliari, giornalista, storyteller, comunicatore. Da oltre 20 anni realizza programmi per Raitre e Rai Educational. Realizza docufilm di vario genere e campagne di prevenzione in particolare su bullismo e cyberbullismo.
La violenza “vellutata: quando i non detti discriminano più delle parole
Bruno Mastroianni, giornalista e filosofo, tiene corsi sull’etica della comunicazione digitale per aziende e organizzazioni non profit e in corsi e master di vari atenei italiani.
TERZO WEBINAR: 4 dicembre 2025, ore 14.30-17.00
Con Senso. Educare (ed educarsi) alla domanda
Rossella Ghigi, professoressa Associata di Sociologia presso l’Università degli studi di Bologna.
Il linguaggio ampio e la complessa relazione tra lingua e realtà
Vera Gheno, sociolinguista, ricercatrice presso l’Università di Firenze, saggista e divulgatrice.
Gli interventi nei webinar live verranno registrati per garantire il recupero dei contenuti a chi non dovesse riuscire a seguire l’iniziativa in diretta.
IL PERCORSO ONLINE
Il percorso online, aggiuntivo ai webinar live, prevede la visione di altri eventi già registrati e trattati per renderne più utile la fruizione, selezionati da altri eventi formativi organizzati e gestiti dalla Regione Emilia-Romagna e dedicati agli insegnanti.
Si tratta, in particolare, degli interventi di:
- Erika Morri, formatrice, dirigente sportiva, un'allenatrice ed ex giocatrice italiana di rugby
- Carlotta Barra, coordinatrice organizzativa Osservatorio Equità di Genere - Fondazione “Marco Biagi"
- Stefano Ciccone, biologo sociologo, docente universitario per l’Università di Roma Tor Vergata, ha fondato con altri “Maschile Plurale”: una rete di uomini impegnati contro la violenza maschile verso le donne e contro gli stereotipi di genere
- Maria Borrello, Professoressa associata di Filosofia del Diritto all’Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza
- Susanna Sancassani, responsabile di Metid, servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica del Politecnico di Milano
Nel corso online saranno inoltre disponibili altri materiali e strumenti didattici di utilizzo facoltativo, tra cui:
- banche dati di risorse e strumenti online;
- letture di approfondimento;
- registrazioni di interventi videofilmati di esperti di settore.