Descrizione / Abstract
Il report segue la struttura del Piano regionale contro la violenza di genere ed è suddiviso in tre capitoli che coincidono con le aree di intervento della governance, della prevenzione e della protezione, richiamando gli assi di intervento a contrasto della violenza di genere previsti dalla Convenzione di Istanbul.
Il primo capitolo, oltre a un’introduzione generale sulle azioni poste in essere dall’Assessorato sul tema della governance, fornisce una mappatura aggiornata al 2024 dei servizi di contrasto attivi nel territorio regionale.
Il secondo capitolo, incentrato sule azioni di prevenzione promosse dalla Regione, si sofferma sui bandi promossi dall’Assessorato per le Pari opportunità. sulla formazione regionale rivolta agli operatori e alle operatrici dei servizi sanitari dell’emergenza, dei servizi territoriali di area sanitaria e sociale e dell’ambito della mediazione interculturale Si riportano, inoltre, le campagne di comunicazione regionale contro la violenza di genere realizzate.
La terza parte di questo report contiene una consistente serie di informazioni e dati rispetto al fenomeno, che riguardano in particolare gli accessi in Pronto soccorso delle vittime di violenza di genere, i dati del numero verde 1522, l’accoglienza nei CAV della Regione, l’ospitalità in Casa rifugio, il sostegno all’autonomia abitativa, il supporto psicologico, il reddito di libertà ed i dati sull’utenza dei Centri per uomini autori di comportamenti violenti.
Il Rapporto è a cura di:
Cristina Karadole, Angelina Mazzocchetti, Virginia Peschiera, Elisa Ricci, Elena Cantoni, Maria Francesca Mazza, Davide Giorgio. Realizzazione delle mappe regionali: Giulia Grossi
Data di pubblicazione
18/11/2025Lingua della pubblicazione
-- aggiungi lingue dal pannello di controllo --Scarica la pubblicazione
Ultimo aggiornamento: 19-11-2025, 09:49

