Descrizione / Abstract
Dopo oltre 6 anni dall’approvazione della legge regionale, la seconda relazione per la clausola valutativa è l’occasione per fare il punto e dare atto di quanto è stato fatto dalla Regione nel triennio 2018-2020 in attuazione di questa legge, in modo trasversale ed integrato, in un’ottica di mainstreaming, anche rispetto alle criticità riscontrate nella prima clausola valutativa.
In un’ottica di integrazione e di gender mainstreaming, anche nella predisposizione della Relazione per la clausola valutativa sono stati coinvolti tutte le Direzioni Generali e gli Istituti di Garanzia.
La relazione è stata infatti elaborata con la collaborazione e il coinvolgimento diretto dell’Area di integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali, istituita fin dal 2006 (con Delibera di Giunta n. 1057/06) e formalizzata all’art. 39 della L.R. 6/14 come strumento del sistema paritario e rinnovata nella sua composizione con DGR n. 16693/2020. L’Area di integrazione è formata da rappresentanti di tutte le Direzioni generali, ed è luogo all’interno del quale si sollecitano riflessioni interne sull’impatto di genere delle proprie azioni e delle politiche pubbliche e si promuove internamente una cultura tesa alla valorizzazione e al rispetto delle differenze di genere.
Data di pubblicazione
30/11/2022Scarica la pubblicazione
Ultimo aggiornamento: 30-11-2022, 16:05