Area territoriale

Modena

Capofila

Comune di Modena

Beneficiari

Dipendenti di imprese, fruitori e fruitrici di servizi a favore della conciliazione provenienti da imprese libere professioniste e dipendenti di studi associati, dipendenti, soci e socie di associazioni attive sul territorio

Il progetto

Il progetto ha inteso sostenere l'ideazione di misure di incentivazione delle politiche di aiuto alle famiglie che consentano una maggiore e migliore partecipazione femminile al mercato del lavoro, la realizzazione di una più favorevole integrazione ed articolazione degli interventi di conciliazione lavoro-famiglia sul territorio locale, lo sviluppo di politiche di welfare aziendale e aiuto al lavoro professionale sostenendo l'introduzione di un insieme di benefici e servizi per migliorare la qualità della vita lavorativa e privata di libere professioniste e lavoratrici autonome.

Molte attività progettuali si sono focalizzate sull'attivazione di percorsi di formazione a favore soprattutto delle dipendenti donne per favorire il loro costante aggiornamento, attivando anche il lavoro a distanza con la fornitura di supporti tecnologici e formativi. Alcuni Soggetti hanno inoltre  individuato una figura professionale specifica per la gestione del personale proponendo servizi a favore della conciliazione e percorsi di formazione e aggiornamento dedicati alle dipendenti.

Si è proseguito nell'ampliamento di un'agenda digitale attivata durante la prima edizione del progetto, per migliorare l'autonomia delle persone con autismo e facilitare la fruizione dei servizi offerti alle famiglie. È stato attivato uno spazio co-working per facilitare l'equilibrio tra lavoro e vita privata e il CRID di Unimore ha realizzato l'attività di monitoraggio attraverso la raccolta dati e l'elaborazione di un report finale.

“Siamo soddisfatte delle varie azioni poste in essere sul territorio in quanto le stesse hanno supportato un cambiamento culturale nell'approccio lavorativo: l’approccio welfare aziendale viene sempre più inteso come leva strategica di sviluppo di impresa”

Attraverso la realizzazione dei progetti proposti è stato possibile dare avvio a esperienze concrete di conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro di dipendenti, collaboratori, associati migliorando la qualità della loro vita e di quella dei loro familiari. La conciliazione vita-lavoro anziché essere un problema potrà diventare fattore di sviluppo e miglioramento delle attività produttive e la soddisfazione dei lavoratori e la loro fidelizzazione al proprio ambiente lavorativo potranno dare avvio a un circolo virtuoso per stimolare la nascita di nuove attività nel campo dei servizi offerti alle imprese e alle famiglie.

Partner territoriali

CGIL-CISL-UIL, CNA, ConfapiD, Confcommercio, Confesercenti, CRID di Unimore, CPO del CUP, EWMD, ForModena, Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Modena, Lapam, Centro documentazione donna

Bando di riferimento

Bando "Donne e lavoro" 2021/22