Semi di cambiamento
l’imprenditorialità della donna nell’agricoltura
Area territoriale
Bologna
Capofila
Al di là del Fiume APS
Beneficiari
Studentesse, donne in situazione di fragilità, donne di diverse età
Il progetto
Il progetto ha dato il via alla costruzione di una rete pubblica e privata e alla realizzazione di incontri e riunioni per la preparazione di un camp residenziale, a cui hanno partecipato 24 giovani (di cui 8 donne) e di due corsi di formazione che hanno coinvolto 32 persone, di cui 11 giovani donne. All’interno del progetto è stato costruito anche tutto il programma didattico del camp e delle giornate formative.
Per favorire la promozione e la visibilità degli eventi sono stati realizzati volantini e pubblicità, distribuiti su scala nazionale.
In una concezione di agricoltura tradizionalmente legata alla figura maschile, il progetto è riuscito a coinvolgere e sensibilizzare anche figure femminili attraverso la realizzazione del primo corso del territorio sull'agricoltura Biodinamica, aprendo nuove strade da percorrere.
“Il corso sulla biodinamica mi ha fatto capire che il benessere della terra rappresenta il mio benessere e quello di tutta la comunità”
Il progetto ha portato inoltre alla formazione di un Biodistretto formato da realtà biologiche e biodinamiche del territorio, e ha dato seguito all'assunzione di una ragazza come dipendente agricola presso l'Azienda agricola Al di là del Fiume.
Partner territoriali
Comune di Marzabotto, Centro per le Famiglie dell'Appennino Bolognese, DISTAL Università di Bologna, scuola agraria e medicina veterinaria - Università di Padova, Cambium formazione srl, Forno BrisaBreaders srl, Orsi Vigneto San Vito s.a., Radici di Vino srl, Corte D'Aibo- la Corte soc coop, azienda agricola Al di là del Fiume, istituto di istruzione Superiori "Arrigo Serpieri", Associazione Mondo Donna Onlus, ChiamaChiama associazione Mondo Donna Onlus, Comefo soc coop soc, Fondazione le Madri
Bando di riferimento
Bando "Donne e lavoro" 2021/22