Parità metropolitana
Da buone pratiche a laboratori territoriali per l’occupazione femminile
Area territoriale
Bologna
Capofila
Città metropolitana di Bologna
Beneficiari
Aziende, istituzioni, società civile, associazioni, organizzazioni sindacali, associazioni imprenditoriali e di categoria
Il progetto
La Città metropolitana ha inteso promuovere ed implementare una strategia di responsabilità sociale di territorio, con riferimento alle politiche e agli interventi di welfare aziendale e alle politiche di genere, promuovendo un’alleanza ed un'azione di co-programmazione, collaborazione e co-progettazione pubblico-privato.
Con tali finalità sono stati avviati i lavori per la costruzione del Piano per l’Uguaglianza di genere. Le azioni realizzate nel 2021 hanno principalmente riguardato l’avvio dei lavori per la costruzione del piano e la realizzazione di laboratori con le aziende, per diffondere buone pratiche riguardanti la parità di genere.
Nel 2022 si sono realizzati con la collaborazione di Cogruppo tre laboratori, che hanno visto il coinvolgimento di Consorzio Colibrì e Rete CapoD, in cui sono state affrontate tematiche relative alla prospettiva di genere all’interno delle organizzazioni, la rendicontazione sociale in una prospettiva di genere, la medicina di genere, implicazioni derivanti dal ruolo di caregiver e linee d'intervento per personalizzare l’assistenza al paziente in ottica di genere, le modalità di redazione di un bilancio di genere.
A chiusura delle attività laboratoriali, è stato realizzato un evento finale che ha avuto per oggetto la diffusione, a livello metropolitano, delle politiche di genere in azienda, con particolare attenzione alla certificazione e al bilancio di genere.
“Ci siamo potuti confrontare rispetto agli aspetti attuali positivi per il raggiungimento della parità di genere e alle possibili azioni da mettere in campo per rafforzare tali aspetti”
Con il progetto della Città metropolitana di Bologna si sono attivate sinergie e collaborazioni tra soggetti pubblici e privati in una logica di rete, con sviluppo di azioni metropolitane e distrettuali che facilitino l’azione di regia pubblica in termini di miglioramento della parità di genere su tutta l’Area metropolitana.
Partner territoriali
Comune di Bologna, Unione Reno Galliera, Distretto San Lazzaro di Savena (ora Distretto Savena Idice), Unioni dei Comuni Valli del Reno Lavino Samoggia, Comune di Marzabotto, Rete Capo D (Aeroporto Marconi di Bologna, Automobili Lamborghini, Caab, Crif, Emil Banca, Ima, Philip Morris e Tper)
Bando di riferimento
Bando "Donne e lavoro" 2021/22