Area territoriale

Bologna

Capofila

Comune di Zola Predosa

Beneficiari

Startupper, partecipanti a workshop, fiera del lavoro, seminari, corsi e attività di orientamento, studenti e studentesse

Il progetto

Il progetto ha offerto varie opportunità a diversi target di donne, nell’ottica di mettere a disposizione conoscenze e strumenti per promuovere l’autoimprenditorialità, la ricerca attiva del lavoro, e una maggiore consapevolezza nella gestione del denaro, così da sostenere l’empowerment femminile. Lo svolgimento delle attività di coaching, tutoring e temporary management ha consentito un reale bilanciamento dei tempi di vita e lavoro delle fruitrici e dei fruitori; l’incubatore di Villa Garagnani ha inoltre proposto alcuni seminari con un’attenzione particolare all’imprenditoria femminile, realizzati in presenza, in forma mista o totalmente online.

Nell’ambito della Fiera del Lavoro si sono tenuti alcuni workshop per offrire strumenti concreti e suggerimenti da parte di recruiter a persone interessate alla ricerca attiva di lavoro; sono stati presentati i servizi gratuiti presenti sul territorio e servizi rivolti a persone non completamente autonome nella ricerca.

Sulla base delle esigenze degli Istituti Scolastici Secondari Superiori, l’attività di orientamento è stata inserita nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica, prevedendo un evento di conoscenza del mondo dell’autoimprenditorialità realizzato sia in presenza che in diretta streaming. Molto partecipato infine il percorso di educazione finanziaria ‘Io Conto’ tenuto da una banking trainer di lunga esperienza, che ha fornito conoscenze su temi di base ma anche suggerimenti e strumenti concreti per una consapevole gestione del bilancio personale e familiare.

“Grazie all’incubazione ci siamo chiarite le idee, abbiamo focalizzato meglio il nostro progetto e capito che dovevamo definire le nostre priorità per non disperdere energie e lavorare a vuoto”

Il percorso di pre-incubazione e incubazione ha contribuito al rafforzamento della proposta imprenditoriale metropolitana e regionale; a oggi tutte le startup incubate sono attive e stanno sviluppando il proprio business, alcune registrando un’importante crescita del fatturato. Anche l’attività di sensibilizzazione ai temi dell’autoimprenditorialità e della cultura tecnica, dedicata a studenti/esse, è stata apprezzata, avendo consentito il coinvolgimento di allievi/e normalmente poco interessati/e alla didattica tradizionale.

Partner territoriali

Ethic solutions, Città Metropolitana, in-ER|Rete degli incubatori dell'Emilia-Romagna

Bando di riferimento

Donne e lavoro, 2021/22