Area territoriale

Bologna

Capofila

Hamelin APS

Beneficiari

Studenti e studentesse delle Scuole Superiori di I e II Grado di Bologna, Vergato e Gaggio Montano; insegnanti, educatori ed educatrici, operatori e operatrici culturali e sociali delle associazioni partner

Il progetto

Una biblioteca tutta per sé ​è un progetto nato nel 2018 per sensibilizzare ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio sui temi della violenza di genere, dell'omolesbobitransfobia, dell'educazione alle differenze. Il progetto è stato originariamente ideato da Orlando APS in collaborazione con Hamelin, l'agenzia di comunicazione Comunicattive e il Settore Biblioteche del Comune di Bologna. A questi si sono aggiunti diversi partner nelle edizioni successive, e oggi conta una rete ampia che tocca anche la Città Metropolitana. Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione, e si è svolto nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.

Al centro del progetto ci sono la lettura e la narrazione nelle sue molteplici forme: attraverso libri, fumetti, albi illustrati, film, serie, videogiochi e canzoni si sviluppano percorsi di sensibilizzazione e acquisizione di consapevolezza di sé e delle differenze di genere, educazione alle emozioni, conoscenza del proprio corpo e delle sue capacità espressive.

“Il progetto mi ha cambiata, mi ha aperto gli occhi su concetti di cui non ero molto a conoscenza”

Una biblioteca tutta per sé ha permesso a centinaia di adolescenti del territorio di accedere alle biblioteche pubbliche con tempi, spazi e modalità specificatamente riservati a loro, costruendo così un legame personale con i luoghi della cultura, i libri e le storie, il patrimonio delle biblioteche coinvolte.

Il contesto informale e le metodologie didattiche messe in atto hanno dato a ragazze e ragazzi l'opportunità di affrontare in uno spazio sicuro temi fondamentali per la loro formazione: le relazioni e l’educazione affettiva, il corpo, la prevenzione della violenza di genere e omolesbobitransfobica.

Partner territoriali

Orlando APS, Settore Biblioteche e Welfare Culturale - Comune di Bologna (Biblioteca Italiana delle Donne, Biblioteca Amilcar Cabral), Comunicattive - Comunicazione di un certo genere, Patto per la lettura di Bologna, Rete Attraverso lo specchio, MICCE, Cantieri Meticci, Archilabò, Centro Documentazione Handicap - Cooperativa Accaparlante, Liceo Copernico, Liceo Laura Bassi, isArt Liceo Artistico Arcangeli, I.I.S Aldrovandi Rubbiani, I.I.S Aldini Valeriani, Biblioteca multimediale “Fuori Catalogo” – I.I.S Aldini Valeriani, Ecipar, I.C. S. D'Acquisto di Gaggio Montano, Scuola Secondaria di I Grado di Castel d'Aiano, Biblioteca Comunale P. Guidotti di Vergato

Bando di riferimento

Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22

Rassegna web

Una Biblioteca tutta per sé, sito web Hamelin APS