Differenze in gioco
Sport libera tutt*
Area territoriale
Bologna
Capofila
UISP Emilia-Romagna
Beneficiari
Studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado, bambini e bambine, ragazzi e ragazze coinvolti in attività sportive di sensibilizzazione, educatori ed educatrici, genitori, operatori sportivi, dirigenti UISP
Il progetto
"Differenze in Gioco - Sport libera tutt*" è il progetto di UISP Emilia-Romagna dedicato al contrasto alla violenza di genere e omolesbobitransfobica, alle differenze legate al genere, all’identità e all’orientamento sessuale, utilizzando un linguaggio aperto e favorendo delle azioni più inclusive, per uno sport che sia davvero coinvolgente e accessibile.
Attraverso un percorso di seminari e laboratori in modalità mista organizzati con il supporto di docenti, dedicati ad educatori ed educatrici, dirigenti, responsabili di impianti sportivi UISP, il progetto ha voluto dotare queste figure di strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere, per comprendere le identità LGBTQIA+ e per utilizzare un linguaggio aperto e rappresentativo. Il linguaggio, sia verbale che corporeo, è stato uno dei temi portanti del progetto in quanto costituisce un potente veicolo di inclusione ma anche esclusione. Dall’altro lato, si sono forniti elementi per promuovere iniziative di sport da poter svolgere in outdoor, in spazi sportivi destrutturati e non convenzionali, che hanno avuto come obiettivo la stesura di linee guida per ripensare gli spazi degli impianti sportivi in un’ottica di attenzione e rispetto, tenendo conto delle differenti esigenze di corpi e soggettività.
Il progetto ha inoltre individuato giornate simboliche per il contrasto alla violenza di genere e all’omolesbobitransfobia utilizzandole come momenti specifici per l’organizzazione di eventi, iniziative e manifestazioni su tutto il territorio regionale.
Il monitoraggio ha previsto anche il coinvolgimento diretto di 20 persone LGBTQIA*+ attraverso interviste semistrutturate in cui si è cercato di analizzare il rapporto tra persone queer e Sport, al fine di indagare eventuali criticità che rendono gli ambienti sportivi ostili.
“Grazie al progetto ho ricevuto costanti stimoli a riflettere, rielaborare, mantenere alta la motivazione, essere propositiva. Di fronte a una situazione di discriminazione ho più coscienza di cosa posso fare”
Il progetto Differenze in Gioco sta costruendo negli anni un modello di sport non performativo, attento al benessere della persona, al rispetto delle identità e delle corporeità, che cerca di eliminare i meccanismi escludenti che impediscono a tutte le persone di godere degli effetti benefici dell'attività fisica quando questa persegue principi di divertimento, socializzazione, movimento.
L'impegno del progetto è stato quello di ripensare gli spazi delle strutture sportive per venire incontro a diverse esigenze legate all’identità e alla corporeità, soprattutto quando queste non rientrano nei canoni performativi che lo sport e gli stereotipi di genere impongono.
Partner territoriali
Giulia Giornaliste, Gruppo Trans Aps, Dipartimento Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna, Circolo ArciGay Gioconda Reggio-Emilia, Circolo ArciGay Ravenna Elio Venturi, Comitato Territoriale UISP Parma, Comitato UISP Reggio-Emilia, Comitato Territoriale Reggio-Emilia, Comitato Territoriale UISP Modena, Comitato Territoriale UISP Ferrara, Comitato Territoriale UISP Bologna, Comitato Territoriale UISP Forlì-Cesena, Comitato Territoriale UISP Ravenna, Comitato Territoriale UISP Rimini, Idee in Movimento SSD, Rompi il Silenzio Rimini, Casa delle Donne Bologna, Casa delle Donne Parma, Casa delle Donne Ravenna, CHIAMA chiAMA Rimini, Donne e Giustizia Modena, Centro Donne e Giustizia Parma, ArciGay Ferrara, Nuova Sportiva - Gestione Piscina Beethoven, Circolo Sportivo Darsena Ravenna, Gruppo Danza Reggio Emilia, Polisportiva SempreAvanti Bologna, ArciGay Modena, ArciGAy Ferrara, Femminile Maschile Plurale Ravenna.
Bando di riferimento
Pari opportunità e Contro la violenza di genere, 2021/22