Area territoriale

Modena

Capofila

Centro Antiviolenza VivereDonna APS

Beneficiari

Studenti, studentesse e insegnanti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “G. Vallauri” di Carpi, indirizzi Tecnico dell’abbigliamento e Tecnico di manutenzione e assistenza tecnica, studentesse del Liceo Scientifico “Manfredo Fanti” di Carpi, indirizzo Scienze umane

Il progetto

Il progetto ha previsto una serie di incontri, di cui tre finalizzati all’approfondimento del fenomeno della violenza di genere, alle possibili cause e ai campanelli d’allarme finalizzati al riconoscimento delle situazioni di violenza e uno sul tema “Storia della moda. Relazioni di genere nella moda e nell’estetica”, in modalità online, a cura dell’Associazione DRY-ART ETS. È stato inoltre organizzato uno spettacolo ad opera dell’Associazione Culturale Improgramelot, dal titolo “Gli stereotipi legati al genere, la discriminazione e la parità di genere”, con tecniche di improvvisazione teatrale.

La metodologia ha previsto lavori individuali, lavori in piccoli e grandi gruppi, brainstorming, visione di video, analisi di canzoni e articoli di giornale. Utilizzando articoli che raccontano di femminicidi, l’obiettivo è stato quello di riflettere insieme agli studenti e alle studentesse su alcune informazioni che contribuiscono alla costruzione del nostro immaginario sulla violenza di genere e di conseguenza influenzano il nostro agire.

“Anche le semplici battute rivolte alle ragazze non dovrebbero far ridere, ma farci pensare”

Gli e le adolescenti sperimentano modalità di stare all'interno delle relazioni, anche amicali, e durante gli interventi hanno riportato il bisogno di riflettere su tali modalità; gli studenti e le studentesse si sono interrogati sui comportamenti assunti e sul linguaggio sessista che contribuiscono ad alimentare la cultura patriarcale nella quale affonda le sue radici la violenza di genere. 

Analizzare insieme alla classe le pressioni della società riguardo l'adesione a modelli insiti di disparità tra i generi equivale ad alimentare uno spirito critico, essenziale per costruire la parità di genere.

Partner territoriali

I.P.S.I.A. "G.Vallauri" Carpi, Liceo Scientifico Statale "Manfredo Fanti", Dry Art APS Associazione culturale, Improgramelot Associazione culturale, Unione donne italiane

Bando di riferimento

Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22