Area territoriale

Forlì-Cesena

Capofila

Comune di Forlì

Beneficiari

Cittadinanza, studenti e studentesse di Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado, donne vittime di violenza, donne a rischio di emarginazione sociale

Il progetto

Nella prima fase è stato presentato il progetto europeo G-BOOK (Gender Identity - Child Readers and Library Collections; European teens as readers and creators in gender-positive narrative), realizzato da quattro università e due biblioteche europee, volto a creare la prima bibliografia europea dai 3 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni inclusiva, interculturale e positiva dal punto di vista delle rappresentazioni maschili e femminili. Con le scuole del territorio sono stati organizzati diversi incontri e laboratori di lettura, con volumi tratti dalla bibliografia del progetto europeo, coinvolgendo anche lettrici e scrittrici professioniste. Uno degli incontri è stato in particolare dedicato all’uso consapevole dei social media e del contrasto allo hate speech, stimolando riflessioni e buone pratiche.

Parallelamente, la seconda fase del progetto (rivolta a studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado) ha avuto l’obiettivo di fornire informazioni e dati sul fenomeno della violenza di genere e sulle sue caratteristiche, per poter abilitare ragazzi e ragazze a riconoscere i segnali della violenza nelle relazioni e nei rapporti, aiutarli a gestire i conflitti relazionali e infine a mettere a fuoco gli stereotipi più comuni sui soggetti autori di violenza nei confronti delle donne.

“Sono stati veicolati messaggi di parità senza eccezioni”

Gli incontri svolti in ambito scolastico hanno permesso una riflessione sia individuale che di gruppo sulle tematiche inerenti le relazioni online, accrescendo una maggiore consapevolezza degli elementi caratteristici della violenza osservabili nel proprio ed altrui comportamento in Rete, delle possibili strategie attuabili nel contrasto alle dinamiche di violenza osservate in se stessi e negli altri.

Grazie a specifiche attività promosse è stato fornito inoltre un sostegno concreto per le donne in condizioni di vulnerabilità e/o vittime di violenza; i risultati ruotano intorno all’accrescimento dell’empowerment delle donne realizzato con l'acquisizione, da parte delle partecipanti ai percorsi, di maggiori competenze linguistiche, di nuove capacità di accesso al mondo del lavoro, di possibilità di utilizzo consapevole degli strumenti digitali.

Partner territoriali

Città di Ebla, Associazione Culturale Delfi, Cooperativa DiaLogos, Centro Donna, Parole fatte a Mano, Una Città, Comune di Portico e San Benedetto, Liceo Classico Morgagni

Bando di riferimento

Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22