Area territoriale

Bologna

Capofila

Associazione MondoDonna Onlus

Beneficiari

Operatrici dei Centri Antiviolenza, operatori e operatrici della GEA, educatrici ed educatori, Assistenti sociali, donne a rischio grave di emarginazione, donne senza dimora

Il progetto

L’obiettivo è stato quello di rendere il centro antiviolenza un luogo accessibile anche per le categorie più fragili, nello specifico donne senza dimora sopravvissute alla violenza, costruendo un sistema di contrasto alla violenza a partire dalla contaminazione dei luoghi in cui queste donne vengono accolte e rafforzando la rete tra i servizi che le hanno in carico (servizi sociali territoriali, servizi invianti, SerT, CSM, ecc.). 

Il progetto ha visto la sperimentazione di uno sportello mobile composto da due operatrici, una dell’antiviolenza e una esperta di grave emarginazione adulta; lo sportello opera direttamente in alcune delle strutture della bassa soglia del territorio bolognese, lavorando in sinergia con educatrici delle strutture a bassa soglia formate sul tema dell’antiviolenza (denominate “le Antenne”).

Viene inoltre offerta alle donne l’opportunità di partecipare ad attività laboratoriali di gruppo per l’empowerment e il benessere psico-sociale e la programmazione di un percorso formativo che fornisce alle e ai partecipanti strumenti di riconoscimento della violenza, gestione della relazione in una dinamica di aiuto, conoscenza delle risorse presenti sul territorio, modalità e strategie di accompagnamento al percorso di empowerment e di emancipazione dalla violenza.

“Il lavoro è stato svolto in ottica di prossimità e accessibilità, per eliminare gli ostacoli di accesso che donne portatrici di particolari specificità possono incontrare nell'affrontare quel passo decisivo che permette loro di formulare una richiesta di aiuto e sostegno”

Il progetto ha portato a un rafforzamento delle competenze degli operatori e delle operatrici che nei territori dell'area vasta bolognese lavorano a sostegno delle donne sopravvissute alla violenza e delle persone a rischio grave emarginazione sociale, creando e ampliando la rete che sostiene le donne senza dimora con vissuti di violenza.

Sono state inoltre definite modalità operative tra i servizi che a vario titolo sostengono le donne a rischio emarginazione, con vissuti di violenza e discriminazioni multiple.

Partner territoriali

ASP Città di Bologna, Cooperativa Sociale Società Dolce, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, Comune di Valsamoggia, Comune di Granarolo dell’Emilia, Comune di Galliera, Comune di Argelato, Unione Terre di Pianura, Unione Terre d’Acqua, Comuni e Unioni di Comuni dove sono collocati i presidi metropolitani del Centro Antiviolenza CHIAMA chiAMA – sedi fisiche degli sportelli Comune di Argelato (sede ad Argelato e Funo di Argelato), Comune di Bazzano, Comune di Castello di Serravalle, Comune di Marzabotto, Comune di San Benedetto Val di Sambro, Comune di San Giovanni in Persiceto, Comune di Vergato

Bando di riferimento

Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22