Libere di essere
Libere di essere
Area territoriale
Bologna
Capofila
Comune di Castel Maggiore
Beneficiari
Studentesse/studenti dell’Istituto Superiore, Associazioni sportive, genitori, insegnanti, educatori, operatori, donne di diverse età e in situazione di fragilità
Il progetto
Il progetto Libere di essere ha promosso l'educazione e la formazione alla cittadinanza di genere e alla cultura di non discriminazione tramite laboratori, incontri formativi, mostre e spettacoli teatrali, consolidando e promuovendo lo spazio fisico e anche virtuale di Zona Franca come spazio sicuro per le donne e per tutte le persone che subiscono discriminazioni basate su orientamento sessuale, identità di genere, etnia e condizioni sociali.
Tra le azioni finalizzate alla creazione e al supporto di gruppi di riferimento locali, attraverso attività di formazione e divulgazione, è stato istituito uno spazio per l’autodeterminazione e l’emancipazione femminile, e potenziata la rete territoriale per il contrasto alla violenza di genere.
Le attività formative sono state rivolte a docenti, educatori ed educatrici delle scuole di ogni ordine e grado, così come alle figure genitoriali; ulteriori attività ad hoc sono state invece rivolte a studenti e studentesse, in particolare per sviluppare senso critico e consapevolezza rispetto agli stereotipi di genere e al linguaggio sessista, e azioni di empowerment e facilitazione culturale per combattere la marginalità delle donne in contesti di migrazione e delle ragazze di seconda generazione. Ulteriori percorsi formativi sono stati rivolti a tutta la cittadinanza.
“I laboratori, le mostre, gli spettacoli teatrali, i seminari hanno creato momenti molto alti di socialità e di scambio di saperi.”
Il lavoro sinergico di progettazione e ideazione della partnership ha permesso la realizzazione di azioni e attività che hanno toccato tutti gli ambiti indicati nel progetto Liberə di essere. Gli assi formazione, prevenzione e protezione per le donne straniere e le donne in condizioni di vulnerabilità, sensibilizzazione ed empowerment sono stati sviluppati raggiungendo un considerevole numero di persone, fornendo strumenti e competenze trasversali in un percorso di consapevolezza sulle tematiche di genere.
I laboratori, le mostre, gli spettacoli teatrali, i seminari hanno inoltre creato momenti molto alti di socialità e di scambio di saperi. La riconoscibilità delle associazioni che nel tempo hanno ideato e costruito il progetto Zona Franca permette di raggiungere un ampio numero di persone sia in ambito scolastico all'interno delle scuole sia nelle attività proposte al corpo docente e alle figure genitoriali ed educative.
Partner territoriali
Rose Rosse APS, Falling Book APS, Cooperativa Sociale Alveare, Cooperativa Sociale La Venenta, Vola Vola APS, Sonrisas Andinas APS, Associazione Youkali APS
Bando di riferimento
Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22