Le diversità come risorse
Le diversità come risorse
Area territoriale
Ravenna
Capofila
Demetra Donne in Aiuto
Beneficiari
Bambine e bambini delle scuole primarie, ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di I grado, dirigenti scolastici, insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado
Il progetto
Il progetto è stato pensato per favorire il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione, anche in relazione all’orientamento sessuale e all’identità di genere, promuovere il tema della parità uomo-donna e le pari opportunità e per prevenire e contrastare i fenomeni di violenza di genere e di discriminazione, cui sono o possono essere soggette donne che vivono specifiche condizioni di fragilità, a rischio di emarginazione sociale, discriminazione e violenza per la loro condizione di migranti, richiedenti e titolari di protezione internazionale, neo-arrivate, vittime di pratiche lesive.
Sono stati coinvolti allievi e insegnanti della scuola primaria con laboratori (anche teatrali) finalizzati ad esplorare le principali emozioni e ad indagare eventuali stereotipi e pregiudizi legati all’espressione emozionale. Con gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di I grado si sono invece realizzati degli incontri volti a riflettere sugli stereotipi di genere, analizzando attraverso il medium della fotografia i pregiudizi che riguardano le diversità.
Ulteriori incontri di formazione, rivolti ai docenti, sono stati finalizzati a migliorare la capacità di riconoscere e gestire i conflitti di genere anche per prevenire fenomeni di bullismo e discriminazione legati al genere.
Al di fuori del contesto scolastico le associazioni Il Teatro la Bassa e Demetra hanno organizzato e gestito un percorso teatrale riservato a ragazze e ragazzi residenti nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, al fine di realizzare uno spettacolo teatrale che sviluppi alcuni dei temi: pari opportunità, contrasto alla violenza sulle donne, discriminazioni e stereotipi di genere, handicap e bullismo.
“La mia classe ha partecipato con entusiasmo alle attività del progetto”
La creazione di reti di soggetti impegnati in attività di sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza, del bullismo e di pratiche di esclusione sono state le principali ricadute sui beneficiari e sul territorio. La continuità dei progetti che la rete svolge da anni contribuisce ad aumentare la consapevolezza sulle discriminazioni e le violenze, responsabilizzando la comunità sull'importanza di partecipare attivamente ai cambiamenti ed essere una comunità educante.
Partner territoriali
INconTRAdonne, Centro Italiano Femminile (C.I.F.), Caffè delle Ragazze, Associazione Shahrazad, Unione Donne Italia (UDI), Scuola Teatro “La Bassa”, Movimento femminista “Non una di meno” e UCBR – Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Bando di riferimento
Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22