KIN
Costruire parentele inedite, II edizione
Area territoriale
Modena
Capofila
Amigdala ETS
Beneficiari
Cittadine e cittadini, donne inoccupate o in condizione di fragilità, professioniste e professionisti, istituti scolastici, ragazze e ragazzi, soggetti della comunità territoriale, Biblioteche Civiche di Modena
Il progetto
Il progetto promuove laboratori scolastici, percorsi sul corpo e sulla voce dedicati a donne di tutte le età e provenienze geografiche e culturali, così come azioni pubbliche di presa di parola. "KIN - Costruire parentele inedite" si è radicato nel centro culturale OvestLab di Modena, guardando alla città come a un organismo sul quale operare a diversi livelli per favorire la diffusione di una cultura plurale delle diversità quale principale strumento di contrasto a ogni violenza e discriminazione sessista.
Prendere voce, Reclamare la città e Il femminismo è per tutt* sono le tre macro-azioni che Amigdala ha sviluppato all’interno del progetto, coinvolgendo a ogni passo comunità, persone e altri enti che possano contribuire all'andamento e al perseguimento dei suoi obiettivi.
“Ogni singola azione nel campo delle pari opportunità ha la sua importanza per una consapevolezza maggiore delle parole che usiamo ogni giorno nelle nostre relazioni con le altre persone”
Le Biblioteche di Modena hanno raccolto l'invito all'obiettivo di visibilità pubblica presente nel progetto "KIN"; presso la Biblioteca Delfini di Modena, Amigdala e gli studenti e le studentesse che hanno frequentato il laboratorio hanno condotto un'intervista pubblica a Irene Facheris, attivista e scrittrice (35 anni), che nei suoi libri dimostra come le parole e i discorsi condivisi tramite i nuovi media possano risultare accessibili e trasparenti anche in contesti come la parità di genere, il femminismo storico e i femminismi contemporanei, il sessismo interiorizzato e molti altri condizionamenti sociali, lasciando intravedere una possibilità di rinnovamento.
Partner territoriali
Arcigay Modena "Matthew Shepard", Cheap APS, Biblioteche di Modena, Muvet ASD, Cooperativa Ceis
Bando di riferimento
Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22