Area territoriale

Bologna

Capofila

Tra un Atto e l’Altro APS

Beneficiari

Donne in situazione di fragilità, cittadine e cittadini, operatrici e operatori socio-sanitari, studentesse e studenti, giovani donne, genitori, insegnanti, educatori ed educatrici

Il progetto

Il progetto, portato avanti dal ramo di genere di Tra un Atto e l’Altro APS e Collettivo Amalia,  si compone di spettacoli, convegni, conferenze (“conferecital”),  laboratori teatrali e di scrittura, produzioni audiovisive, ricerche d’archivio e interviste per raccontare il corpo delle donne (e di tutti i generi) nella storia dei nostri territori e in rapporto alle istituzioni e alla contemporaneità.

Le idee che sostengono l’iniziativa sono la condivisione sociale, la sensibilizzazione degli adolescenti, delle donne, dei cittadini e degli operatori socio-sanitari sul tema dell'educazione alla cittadinanza di genere e alla cultura di non discriminazione in ambito scolastico, della formazione professionale, declinati nei temi relativi alla maternità, infanzia, genitorialità, salute, cura e al corpo delle donne nella sua relazione con le istituzioni sociosanitarie, con l’apporto del teatro e delle arti.

“Per me, partecipare ai conferecital e ai laboratori di teatro e scrittura creativa ha rappresentato un importante incontro con me stessa e con le donne sorelle, arricchente e innovativo”

Grazie al progetto è stato creato un nuovo polo al femminile di integrazione e diffusione socio-culturale tra salute e cultura dal basso in ambito di genere nel territorio di Bologna; sono stati favoriti i processi di nuova cittadinanza e aggregazione tramite la divulgazione storica e la raccolta di memorie ed è aumentata la consapevolezza nella cittadinanza rispetto all’origine dei condizionamenti culturali sul corpo delle donne.

Partner territoriali

Associazione Non Solo Ragionieri Aps, Arad Associazione Ricerca Assistenza Demenze, Associazione Albero dei Tulipani Aps, Associazione Liberty Aps, Associazione Meg Medicina Europea di Genere Aps, Auser Territoriale Bologna Odv Onlus, Azienda Ausl Città di Bologna, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico Sant'orsola, Centro Croce Coperta Aps, Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – Aps, Centro Gorki 12, Circolo Arci Brecht, Circolo Aziendale Ravone Aps Asd, Città Metropolitana di Bologna, Comune di San Pietro In Casale, Comune di Bentivoglio, Comune di Bologna Quartiere Navile, Comune di Castiglione Dei Pepoli, Comune di Marzabotto, Comune di Ozzano Emilia, Comune di Alto Reno Terme, Conferenza Territoriale Socio Sanitaria Metropolitana Bologna, Il Seno Di Poi Odv, Istituzione Gian Franco Minguzzi, Opi Ordine delle Professioni Infermieristiche Provincia di Bologna, Spi Sindacato Pensionati Italiani

Bando di riferimento

Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22