Genere lavoro cultura tecnica II
Scelte consapevoli, contrasto agli stereotipi e alle molestie nel mondo del lavoro
Area territoriale
Bologna
Capofila
UDI - Unione Donne in Italia di Bologna APS
Beneficiari
Studenti e studentesse di scuole secondarie di I e II grado, cittadini e cittadine dei comuni partecipanti al progetto
Il progetto
Nell’ambito del progetto è stato aggiornato il portale generelavoroculturatecnica.it: sono stati inseriti nuovi contenuti multimediali ed è stata progettata la nuova sezione sulle professioni tra passato e presente. Parallelamente, sono state svolte diverse attività coinvolgendo le scuole secondarie di I e II grado partecipanti al progetto: in particolare si segnalano percorsi di orientamento peer-to peer nell’ambito dell’istruzione tecnica con approccio di genere, laboratori didattici per il contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere e per la promozione della parità, percorsi di orientamento alla scuola e al lavoro e video-interviste a maturande e neodiplomate delle scuole tecniche bolognesi.
Sono state inoltre realizzate un’attività di intermediazione teatrale, con un percorso storico sul diritto allo studio a partire dalla visione del documentario «Mosche bianche» di Andrea Bacci, e un ciclo di incontri dal titolo “Fare storia del lavoro: tempo storico, biografie e memorie Seminario Vinka Kitarovic 2023” con gli studenti dell’Università di Bologna.
"Sono stati creati strumenti e percorsi formativi innovativi, che sono stati sperimentati da migliaia di studenti e studentesse e che rimangono a disposizione nel futuro”
Il progetto ha risposto a numerose esigenze individuate nelle aree territoriali e negli istituti scolastici coinvolti, ad esempio la necessità di proporre modelli di orientamento che contrastino gli stereotipi di genere e professionali, basati su lavori tradizionalmente maschili e femminili per offrire pari opportunità nella scelta scolastica e lavorativa e necessità di promuovere nei comuni di cui sopra maggior opportunità di conoscenza e di scambio, fornendo a docenti e studenti nuovi strumenti didattici e informativi e la creazione di occasioni di confronto e scambio sulle buone pratiche possibili da implementare per promuovere un effettivo contrasto a molestie e/o violenze nel mondo del lavoro.
Partner territoriali
Clionet - Associazione di ricerca storica e promozione culturale, Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale, Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani, INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, Fondazione ITS MAKER – Istituto Tecnologico Superiore, I.T.C.S. Rosa Luxemburg, Oficina Impresa Sociale SRL, Istituto Comprensivo di Sasso Marconi, Unione Appennino Bolognese, Comune di Crevalcore, Distretto Savena Idice, Vela Printing Solutions SAS, Zeta Service Bologna SRL, Open Group, Greslab società cooperativa,Fondazione Marisa Bellisario, Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà' Contadina, CIF - Centro Italiano Femminile, FIOM-CGIL Bologna, Fondazione Aldini Valeriani, Cadiai, Associazione Psicologie Urbana e Creativa, Ufficio per l’Italia e San Marino Organizzazione Internazionale del Lavoro
Bando di riferimento
Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22