Area territoriale

Bologna

Capofila

RED Bologna

Beneficiari

Dirigenti, educatori ed educatrici del mondo sportivo, donne inoccupate e/o disoccupate, in condizione di fragilità, donne lavoratrici, enti locali, famiglie, imprese del territorio, istituti scolastici, associazioni sportive, operatrici ed operatori degli sportelli lavoro e dei servizi sociali e sanitari, ragazze e ragazzi, soggetti della comunità territoriale, comunità LGBTQI+

Il progetto

Il progetto è stato promosso come strumento di prevenzione e contrasto di ogni violenza e discriminazione sessista, anche commesse in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere delle vittime e per superare gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale. Focus specifico degli interventi previsti dal progetto sono stati quelli di promuovere, nell’ambito di una cultura della parità, interventi tesi al rispetto delle diversità, di ogni orientamento sessuale, dell’identità di genere.

L’azione progettuale ha avuto come obiettivi cardine quelli di favorire il rispetto delle diversità e diffondere una cultura della parità uomo-donna, fornire strumenti critici necessari per decostruire i modelli dominanti legati alle identità di genere, agli orientamenti sessuali, alle provenienze culturali o religiose, alle diverse abilità e disabilità; ma anche incentivare la consapevolezza sociale rispetto ai temi dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere, attraverso la diffusione di lavori realizzati nelle attività progettuali e la disseminazione dei risultati di progetto attraverso web, social, mass media, eventi.

L’educazione alle differenze, in quanto approccio trasversale, rappresenta uno strumento fondamentale sia per favorire la crescita di adulti liberi e autodeterminati, sia per contrastare fenomeni quali la violenza  maschile contro le  donne, la segregazione formativa di genere, il bullismo omotransfobico, il razzismo, sia per decostruire gli stereotipi e i modelli sociali che sono l’origine di ogni discriminazione.

“È stato possibile coinvolgere in una riflessione comune soggetti diversi nel perseguimento degli obiettivi comuni”

Grazie al progetto è stato possibile sensibilizzare le comunità su un tema di forte impatto sociale, quello della violenza di genere e omotransfobica, sulle scelte e i comportamenti che possono produrre o, al contrario, evitare la violenza, educando ai valori del rispetto della persona e costruendo una prospettiva inclusiva di valorizzazione delle differenze di genere.

Partner territoriali

Associazione RED Bologna, Associazione Vola Vola

Bando di riferimento

Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22