Area territoriale

Modena

Capofila

Associazione Lumen APS

Beneficiari

Docenti, studenti e studentesse di sette classi dell'IIS A. Ferrari di Maranello

Il progetto

Il progetto E-QUALITY è stato un percorso articolato suddiviso in diverse fasi. Inizialmente, è stato avviato un processo partecipativo attraverso la creazione di un questionario indirizzato ai docenti della scuola coinvolta, allo scopo di indagare le modalità di trattamento dei temi riguardanti la parità di genere, gli stereotipi e la violenza di genere online; successivamente sono stati ideati e strutturati due laboratori di due ore ciascuno, focalizzati sugli stereotipi di genere e sulla violenza di genere online.

I laboratori, denominati rispettivamente "Stereotipi di genere: imparare a riconoscerli per non esserne influenzati" e "La violenza di genere online: sensibilizzare sulle conseguenze reali e stimolare l'empatia" sono stati progettati per favorire l'analisi critica e l'empatia degli studenti; a conclusione dei laboratori è stato inoltre elaborato un questionario finale anonimo, somministrato agli studenti e alla studentesse partecipanti, per valutare l'impatto e l'interesse.

Fondamentale è stato il coinvolgimento in qualità di partner di progetto di una scuola secondaria di II grado caratterizzata da una forte presenza maschile: l'IIS A. Ferrari di Maranello. Prima di avviare la sperimentazione, è stato svolto un momento formativo a beneficio dei docenti per illustrare i contenuti dei workshop; la fase di sperimentazione dei laboratori in classe ha visto coinvolti 17 docenti e 130 ragazzi e ragazze di 7 classi.

“Abbiamo partecipato ad un voler mettere a frutto il lavoro proposto per crescere ed evolvere in una mentalità più vasta: ed è naturalmente fondamentale che ragazzi, ragazze e docenti siano alleati nell’impegno per la parità di genere e contro ogni forma di violenza di genere”

Grazie all’utilizzo di metodologie di lavoro coinvolgenti e partecipative, durante E-QUALITY sono stati trattati il tema della parità di genere e della lotta a ogni forma di violenza in modo coinvolgente: non attraverso lezioni frontali, ma attraverso attività che attingono a riferimenti che fanno parte del vissuto del target di riferimento (spot, film, commenti, ecc.).

Il progetto ha quindi permesso di sensibilizzare e formare docenti sui temi degli stereotipi di genere e della violenza di genere online, responsabilizzandoli rispetto al proprio ruolo educativo su questi temi e stimolandoli a portare in classe non solo contenuti curricolari, ma anche contenuti di alto valore sociale e civile. Anche ragazze e ragazzi sono stati sensibilizzati relativamente al tema della parità di genere, del rispetto, della non discriminazione basata sul genere, del valore della diversità, della lotta a ogni forma di violenza di genere, compresa quella online.

Partner territoriali

IIS A. Ferrari - Maranello

Bando di riferimento

Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22