Educare alle differenze
Per promuovere la cittadinanza di genere tra le giovani generazioni
Area territoriale
Modena
Capofila
Comune di Modena
Beneficiari
Studenti e studentesse insegnanti referenti e coinvolti/e nel Progetto, istituti scolastici di vario ordine e grado della città e del territorio, operatrici e operatori delle Associazioni
Il progetto
In continuità con le edizioni passate, il progetto si è caratterizzato per la realizzazione di laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sui temi della parità di genere, con l'obiettivo di contrastare la violenza contro le donne.
La formazione specifica ha permesso anche la messa in scena del processo simulato: gli studenti hanno realizzato un processo teatralizzando un reale procedimento per stalking già arrivato a sentenza, riproponendo nella simulazione atti, dichiarazioni e testimonianze reali ma con la possibilità di trarre conclusioni diverse da quelle del giudice reale e, quindi, di redigere una propria sentenza.
Su richiesta delle associazioni partner del progetto è stato realizzato un ciclo di incontri di aggiornamento del team delle formatrici per un momento di confronto sulle attività svolte nei cinque anni precedenti, che hanno permesso di consolidare la collaborazione tra le diverse associazioni partner e di migliorare le modalità operative. Si è realizzato inoltre un modulo docenti rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che ha permesso di affrontare le tematiche della parità di genere e delle metodologie di insegnamento trasmettendo ai docenti strumenti utili per la loro attività didattica.
Il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID) di Unimore ha infine condotto un'attività di monitoraggio sulle azioni previste dal progetto restituendo un quadro preciso dell'impatto che il progetto stesso ha avuto sugli studenti e sulle insegnanti coinvolte nelle attività.
“Nel corso di questi anni è aumentata sempre più la richiesta degli istituti scolastici di poter realizzare i laboratori presso le proprie classi. Questo aspetto conferma l'efficacia dello strumento laboratoriale per la diffusione, già tra bambini e ragazzi, della cultura del rispetto e della parità.”
I laboratori sono stati realizzati attraverso una didattica attiva e dialogica: elementi fondamentali per favorire lo sviluppo del pensiero critico, la partecipazione di tutte e tutti, e la costruzione di un dialogo libero e costruttivo tra pari, ma anche l’ascolto e l’accoglienza delle diverse prospettive e di altri punti di vista. In generale il progetto ha permesso di affrontare tra le giovani generazioni tematiche che normalmente non venivano affrontate nelle scuole, dando loro la possibilità di sviluppare una cultura attenta al genere. Inoltre si è riusciti a impostare una modalità didattica riproducibile e sostenibile anche nel futuro.
Partner territoriali
Comune di Serramazzoni, Comune di Savignano sul Panaro, CRID – Unimore Centro Documentazione Donna Modena, Associazione Gruppo Donne e Giustizia, Casa delle Donne contro la violenza ODV, UDI Unione Donne in Italia-Modena, Gruppo d’Arte Peso Specifico, Centro Attività Psicosomatiche, Associazione Artisti Drama Teatro, CPO-Commissione Pari Opportunità del CUP-Comitato Unitario delle Professioni intellettuali
Bando di riferimento
Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22