CAREfully DONnE
L'attenzione che fa la differenza
Area territoriale
Bologna
Capofila
Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia
Beneficiari
Insegnanti, operatrici e operatori dei Servizi Sociali, Sanitari, Educativi e delle Forze dell’Ordine e figure amministrative, cittadini e cittadine di tutti i Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia, assistenti familiari e caregiver, studentesse e studenti universitari afferenti alle sedi di Bologna e di Rimini
Il progetto
Il progetto si è articolato in varie azioni mirate alla sensibilizzazione e alla prevenzione della violenza di genere; queste comprendono la formazione per studentesse, studenti universitari e insegnanti su identità di genere e relazioni, oltre alla supervisione degli uomini autori di violenza. Sono stati forniti anche corsi e supporto agli assistenti familiari su questioni riguardanti la violenza contro donne anziane e disabili, con un focus sul tema della segregazione domestica e degli stereotipi di genere. Sono stati inoltre offerti percorsi di formazione professionale per gli assistenti familiari e supporto per l'inserimento lavorativo. Infine, sono state condotte attività di sensibilizzazione nelle comunità islamiche e tra le associazioni di donne migranti, con una campagna di comunicazione che si è avvalsa dell’utilizzo di brevi video.
I risultati ottenuti includono il consolidamento del gruppo specialistico per contrastare la violenza intrafamiliare e la diffusione del relativo modello socio-educativo; si sono rafforzati i legami positivi per contrastare la violenza, così come la rete di soggetti impegnati nella lotta contro questo fenomeno. È stato offerto supporto nella formazione delle future professioniste e si è consolidata la collaborazione tra istituzioni formative e operatori socio-educativi. Inoltre, è stato pubblicato un testo per contribuire alla diffusione delle buone pratiche nel settore.
“La violenza è un tema che conosco dall'infanzia, che fa parte della mia biografia. Entrare in questo gruppo ha significato per me entrare anche nella mia storia. E da qui tutto quello che questo ha prodotto… un percorso di empowerment, riflessioni sull'appagamento, le relazioni che si sono create”
Il progetto ha permesso complessivamente l'acquisizione e/o il rafforzamento di competenze di base per il riconoscimento della violenza, e una maggiore informazione e consapevolezza sul tema. Ha inoltre permesso l'acquisizione di competenze professionali spendibili nello svolgimento della propria professione, lo sviluppo di meta-competenze di empowerment e la gestione del proprio ruolo e posizione economica e il miglioramento della propria sicurezza in ambito lavorativo
Le donne in condizioni di fragilità che hanno partecipato hanno creato a loro volta una rete per supportarsi reciprocamente in situazioni di difficoltà.
Partner territoriali
AUSL – Distretto Reno Lavino Samoggia, Università di Bologna (Dipartimenti di Sociologia e Diritto dell’Economia, Scienze dell’Educazione, Lingue Letterature e Culture Moderne), Scuole Secondarie di I grado, CADIAI, CSAPSA2, Open Group, Nuove Generazioni, Cooperativa CoMeFo, Senza Violenza, Associazione Trama di Terre, Polisportiva Masi, Comunità Islamica di Bologna, Nema Problema, La conserva, CGIL Camera del Lavoro metropolitana, CISL, UIL, SPI-CGIL, Family Care
Bando di riferimento
Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22