Atlante dei Femminicidi
Stop femminicidi: dati per riflettere
Area territoriale
Bologna
Capofila
Comune di Bologna
Beneficiari
Cittadinanza
Il progetto
Il progetto, presentato nell’ambito della XVI edizione del Festival La Violenza Illustrata, si è diviso in tre fasi: quella di ideazione e ricerca, quella di inserimento dati, realizzazione effettiva della piattaforma dell’Atlante dei femminicidi e infine quella di pubblicizzazione e presentazione della stessa; sono stati inoltre organizzati focus group ed eventi di sensibilizzazione e discussione sui temi che intrecciano il fenomeno del femminicidio. La progettazione è stata guidata da Casa delle donne e Studio Atlantis in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulla violenza di genere e il gruppo di ricerca sui femminicidi della Casa delle donne.
Nella prima fase il gruppo di ricerca si è occupato di controllare ed analizzare i dati raccolti; successivamente, Studio Atlantis si è occupato della realizzazione della piattaforma, ospitata da un software di mapping, e ha proceduto con l’inserimento di tutti i dati razionalizzati in categorie fruibili e comprensibili. Con i dati inseriti si sono organizzati due focus group incentrati sulla raccolta dati riguardante i femminicidi (fonti, metodologie) e la comunicazione del fenomeno sugli organi di stampa e sui social. Si è deciso, dunque, di corredare le storie delle donne vittime di femminicidio con un ritratto originale realizzato da fumettiste e fumettisti italiani di varia notorietà. La piattaforma è stata infine lanciata a dicembre 2022, nell’ambito della XVII edizione del Festival La Violenza Illustrata.
“È stato creato il primo atlante in Italia che raccoglie le storie delle vittime di femminicidio”
La presentazione del progetto ha avuto un duplice esito: da una parte tutte le persone e le realtà coinvolte nell’evento hanno avuto modo di conoscere a fondo il progetto, di conoscersi vicendevolmente per creare partnership, anche in futuro, e dall’altro hanno potuto confrontare metodi di ricerca e categorie interpretative su scala nazionale e internazionale. In particolare, l’Osservatorio di ricerca sul femminicidio dell’Università di Bologna ha potuto entrare in dialogo e collaborazione con una realtà importante e innovativa come Canadian Femicide Observatory for Justice and Accountability.
Partner territoriali
Città Metropolitana di Bologna, Stellaria Soc. Coop. Soc., D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza”, Coordinamento dei centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna, Istituto storico Parri, Casa delle donne per non subire violenza Onlus
Bando di riferimento
Pari opportunità e Contro la violenza di genere, 2021/22