ALPUV
Atleta: la parità è una vittoria
Area territoriale
Bologna
Capofila
Comitato regionale C.S.I. Emilia Romagna APS
Beneficiari
Studenti e studentesse, insegnanti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, genitori, comunità territoriale
Il progetto
In quanto strumento di promozione e prevenzione, lo sport ha la possibilità di utilizzare un linguaggio universale per abbattere qualunque barriera, favorendo una cultura della non discriminazione e della pluralità. Nell’ambito del progetto ALPUV il Comitato Regionale C.S.I. Emilia-Romagna ha previsto un programma di attività tra loro differenti, utilizzando lo sport come comune denominatore, al fine di impostare buone pratiche ripetibili su tutti i territori regionali riguardo temi quali l’eliminazione di stereotipi e della questione di genere nello sport. Sono stati istituiti corsi di difesa personale, organizzate iniziative sportive di supporto alla lotta alla violenza di genere e di sensibilizzazione, realizzati percorsi di formazione e informazione dedicati a insegnanti e genitori.
Rimanendo vicini alla scuola e alle realtà sportive, C.S.I. Emilia-Romagna ha organizzato nei territori della Bassa reggiana (Poviglio) un convegno sulla parità di genere nella disabilità: un momento che ha permesso ai partecipanti e alle partecipanti di ragionare su come spesso si parli di inclusione del soggetto disabile per la disabilità e non si tenga conto anche di una sfera più personale, che va ulteriormente a definire l’identità di quel soggetto.
“Ancora una volta lo sport si è dimostrato veicolo e trait d'union tra realtà di estrazione differente ma che hanno a cuore il benessere della persona nella sua interezza”
Le attività proposte e realizzate hanno dimostrato che la tematica trattata dal progetto è attuale e necessita di approfondimenti e di un ingaggio costante da parte dei diversi attori sociali; lo dimostra il grande interesse di alcune realtà scolastiche che hanno chiesto interventi di co-progettazione con alcune classi.
Attraverso lo sport come linguaggio comune a più ambienti, è stato possibile coinvolgere una grande parte di cittadinanza e avvicinarla a realtà e a tematiche di sempre maggiore attualità.
Partner territoriali
PGS IMA, Yuppies Zavattaro, M’Over Walking asd, Linea Rosa, Arcigay Modena, Comune di Modena, Csv Emilia, Audax Poviglio, Istituto Professionale Statale Socio-Commerciale-Artigianale “Cattaneo-Deledda”, Liceo Carlo Sigonio, Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza e del suo ramo Onlus Agape di Mamma Nina, S.G.Bosco - società cooperativa sociale onlus, Comitato territoriale C.S.I. Reggio Emilia, Comitato territoriale C.S.I. Modena, Motorclub Polizia Municipale Imola, Comitato territoriale C.S.I. Piacenza, Gruppo Pittori Csi Piacenza, La Palestrina Club, Perlamamma asd, Special Dream Team, Centro Arti Marziali Sakura, Comitato territoriale C.S.I. Bologna, Comitato territoriale C.S.I. Carpi, Comitato territoriale C.S.I. Ravenna, M’over Walking asd, SDT - Scuola di Tifo, Ravenna Runners Club, Asd Kaishi Judo Romagna, Parrocchia di san Giacomo della Croce del Bianco
Bando di riferimento
Bando "Pari opportunità e Contro la violenza di genere" 2021/22