Tutte le notizie
I primi risultati dell’indagine promossa dalla Regione sulle persone LGBTQI+. Una su cinque ha subito aggressioni fisiche, una su due ha ricevuto minacce o insulti, tre su quattro è stata calunniata o derisa
Oltre mille i questionari raccolti che saranno sottoposti a ulteriori e più approfondite elaborazioni. Indagine in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova
05/12/2022
Proroga del Bando per la diffusione di una cultura della parità di genere, il contrasto agli stereotipi e ad ogni forma di discriminazione
Posticipata al 16 dicembre 2022, ore 13.00, la scadenza di presentazione delle domande
01/12/2022
La Regione Emilia-Romagna conferma per il 2023 l’impegno per il reddito di libertà: stanziati 1,3 milioni di euro per le donne vittime di violenza
Dall'entrata in vigore della misura quasi la metà delle domande sono state pagate grazie alle risorse regionali che sono più del triplo di quelle nazionali
28/11/2022
Anche lo sport dice no alla violenza sulle donne: "Senza rispetto non c'è gara"
Campagna della Regione con Marco Belinelli e Andrea Dovizioso per parlare agli uomini, a partire dai più giovani. I dati dai centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna
22/11/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Approvate le schede attuative del Piano regionale contro la violenza di genere
Le sedici specifiche aree di intervento, sia trasversali che rivolte a situazioni/target particolari, da realizzare da parte del sistema di contrasto alla violenza di genere nel contesto del Piano regionale
21/11/2022
I dati del Rapporto 2022 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
L’andamento del fenomeno della violenza maschile contro le donne nel territorio della Regione Emilia-Romagna
21/11/2022
Pubblicato il rapporto sui femminicidi in Italia nell’anno 2021
L’indagine dei casi riportati dalla stampa nazionale e locale, a cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
21/11/2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “Aiutiamole quando sono ancora vive, noi ci siamo, senza mezze misure”
Carlo Lucarelli e Gessica Notaro nella nuova puntata del podcast ‘Ti Racconto l’Emilia-Romagna’ online sul portale della Regione e sulle piattaforme Spreaker e Spotify
19/11/2022
Parità di genere e contrasto alla violenza sulle donne, impegno che si rafforza: nuovo bando da 2,5 milioni di euro
Per sostenere le iniziative di enti locali, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, onlus. Domande a partire dal 4 novembre
09/11/2022
— (Fonte: portale E-R)
#Bandopartecipazione2022
Approvato il nuovo bando! È possibile presentare progetti sino al 6 dicembre 2022. Parità di genere, giovani e accessibilità tra le premialità tematiche
07/11/2022
— (Fonte: E-R Partecipazione)
Scuola e pari opportunità. Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per promuovere la cultura del rispetto nelle scuole
Siglato in Regione un Protocollo d’intesa con particolare riferimento alla problematica dell’abbattimento degli stereotipi di genere
27/10/2022
Accogliere in Pronto soccorso le donne che hanno subito violenza
Dalla Regione le raccomandazioni rivolte ai professionisti dei servizi di emergenza-urgenza
18/10/2022
— (Fonte: E-R Salute)
Centro di competenze: “L'introduzione di criteri di parità di genere negli appalti pubblici: verso un public procurement sempre più gender responsive”
L'appuntamento è in programma il 7 ottobre alle ore 10.00
27/09/2022
— (Fonte: Intercent-er)
Pubblicate da Unimore le procedure selettive per due borse di dottorato PNRR con internship presso Regione Emilia-Romagna
“Bilancio di genere e valutazione ex-ante delle politiche pubbliche” e “Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Sostenibile e Data-driven” le tematiche. Scadenza l'11 ottobre 2022, ore 13.00
26/09/2022
Women in Tech arriva a Modena il 30 settembre nella cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival
Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio
26/09/2022
— (Fonte: E-R Agenda Digitale)
Giornata della Partecipazione 2022
I laboratori di co-progettazione, programma e iscrizioni all'iniziativa del 30 settembre 2022
26/09/2022
— (Fonte: E-R Partecipazione)
7 ottobre 2022, ore 9.30 - 13.30 "Codice rosso" e percorsi trattamentali per autori di comportamenti violenti
Evento formativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione col Comune di Modena all'interno di un progetto finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità a sostegno dei programmi rivolti ad autori di comportamenti violenti
20/09/2022
Aperte le candidature al premio Innovatori Responsabili 2022. Domande on-line fino al 30 settembre 2022
Anche quest'anno il premio integra il riconoscimento Gender Equality and Diversity Label previsto dall’articolo 30 della Legge regionale n. 6/2014, Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere, valorizzando le azioni per il superamento dei differenziali di genere
05/09/2022
— (Fonte: E-R Imprese)
Agenda Digitale e Pari opportunità. Prosegue il ciclo di incontri nell’ambito della 2^ edizione di Women in Tech: 4 nuovi appuntamenti tra settembre e ottobre
Le iniziative, in collaborazione con la rete regionale dei Laboratori aperti, si svolgeranno a Parma (8 settembre), Modena (30 settembre), Reggio Emilia (6 ottobre) e Ravenna (27 ottobre). Obiettivo: combattere gli stereotipi e incoraggiare le giovani donne ad intraprendere percorsi di studio adeguati
01/09/2022
Reddito di Libertà destinato alle donne vittime di violenza
I dati di accesso alle risorse stanziate dallo Stato e dalla Regione Emilia-Romagna
01/08/2022
Imprese, 25 milioni di euro per la transizione digitale: riduzione impatto ambientale e premialità per l’impresa femminile o giovanile
Nuovo bando Regione: domande in due ‘finestre’, 13 settembre-20 settembre e 21 settembre-20 ottobre
26/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Discriminazioni e violenze basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere: al via un questionario on line per sondare il fenomeno e mappare i servizi territoriali in Emilia-Romagna
L’assessora Lori: “Serve un deciso passo avanti sotto il profilo culturale, per la prima volta in Italia un’indagine promossa da una Regione per mettere in luce il sommerso e rafforzare strategie di prevenzione e contrasto”
15/07/2022
Fondazione vittime reati, nuovi aiuti a familiari e persone colpite. Dieci i casi: 4 femminicidi e 6 di violenza di genere
Erogati 92.500 euro; salgono a 200mila euro nei primi sei mesi 2022. La Regione aumenta di 100mila euro il proprio contributo per sostenere la Fondazione
11/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Inserirsi nel mondo del lavoro dopo la comunità, la riabilitazione o le violenze: 2 milioni di euro per percorsi formativi ad hoc
Tra le tipologie d’interventi finanziati dalla Regione, corsi per aiutare persone vittime di tratta e di violenza, anche di genere, a inserirsi nel lavoro. Gli enti di formazione accreditati possono presentare i progetti entro il 20 luglio
24/06/2022
Al via la consultazione sulla Direttiva Europea per combattere la violenza di genere
Sul sito PartecipAzioni, piattaforma della Regione Emilia-Romagna dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica, è aperta dal 13 giugno 2022 al 10 luglio 2022 la consultazione sulla Direttiva europea contro la violenza sulle donne e domestica
15/06/2022
Torna Women in Tech, l’appuntamento su donne e digitale
Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione
07/06/2022
— (Fonte: E-R Agenda Digitale)
Digitale e pari opportunità. Il progetto regionale Ragazze Digitali ER si allarga alle studentesse del II anno delle superiori
Al via il 20 giugno nelle sedi delle Università emiliano-romagnole i Summer Camp gratuiti nell’ambito dell’Agenda Digitale 2020-2025. In programma otto cicli di incontri/laboratorio con docenti ed esperti del settore, oltre ad un’edizione on line
24/05/2022
Connect! In rete per le donne con disabilità vittime di violenza
Un percorso formativo sui temi del contrasto alla violenza nei confronti di donne con disabilità e delle discriminazioni multiple. Dal 17 maggio 2022
09/05/2022
Accoglienza e cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento/abuso
Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso e-learning organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna. Sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2022
26/04/2022
Ragazze Digitali ER: iscrizioni aperte a partire dal 20 aprile
Le studentesse del III e IV anno delle superiori possono chiedere di partecipare a otto edizioni dei Summer Camp laboratoriali e una edizione del Summer Camp seminariale
21/04/2022
— (Fonte: E-R Agenda Digitale)