
Un’analisi di tutte le politiche regionali dal punto di vista del genere, con alcuni approfondimenti: occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, violenza di genere, salute
Un’analisi di tutte le politiche regionali dal punto di vista del genere, con alcuni approfondimenti: occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, violenza di genere, salute
Tre milioni di euro per l’imprenditoria femminile: il bando diventerà una misura stabile per sostenere iniziative di lavoro autonomo da parte delle donne. Ad aprile il primo corso per mediatrici e mediatori culturali. E prima dell’estate 1,5 milioni per conciliare i tempi di vita e di lavoro. Al via una campagna di comunicazione
Le donne costituiscono la maggioranza dei laureati ma hanno un minore tasso di occupazione rispetto agli uomini. Più uomini che donne nelle cariche politiche. Alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere
Risorse europee messe a disposizione con un bando regionale dedicato alle pmi a prevalenza femminile. Gli assessori Lori e Colla: "Una misura per aumentare le opportunità e la qualità delle imprese gestite da donne"
Venerdì 10 marzo, a Bologna, un seminario in occasione della Giornata internazionale della Donna organizzato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il PRAP e la Commissione Parità
Giovedì 9 marzo si terrà un’iniziativa on-line organizzata dal CUG della Regione Emilia-Romagna e dai CUG delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale
Non hai trovato quello che cerchi ?