Funzioni e componenti
L’Osservatorio regionale contro la violenza di genere è disciplinato dall’art. 18 della Legge regionale n. 6/14 “Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere” e dal punto 6.2 del Piano regionale contro la violenza di genere (adottato con DAL 69/16) ed è stato istituito con DGR 335/17 (PDF - 212,1 KB).
In base alle normative vigenti esso ha le seguenti funzioni:
- Supportare le politiche regionali, acquisendo i dati a disposizione e costruendo e gestendo apposite banche dati
- Definire metodologie di analisi delle diverse tipologie di dati, e loro integrazioni, rendendo disponibili i risultati in apposita sezione del portale web della Regione Emilia-Romagna
- Promuovere, anche in collaborazione con i Centri Antiviolenza, l’utilizzo di strumenti per la valutazione dell’efficacia delle politiche di genere
- Collaborare con l’Osservatorio regionale per l’infanzia, l’adolescenza e i giovani
- Realizzare mappe aggiornate per l’utenza sulla rete dei servizi a disposizione e sostenere campagne di informazione.
Tali compiti sono svolti da un gruppo ristretto di componenti dell’Osservatorio, così formato:
- 9 esperti degli Enti Locali;
- 3 esperti delle Aziende USL;
- 2 esperti del Coordinamento dei Centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna;
- 1 esperto di trattamento di autori di comportamenti violenti afferente al servizio LDV della Ausl di Modena;
- 1 rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale;
- 2 rappresentanti delle associazioni femminili che si occupano di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere individuati dalla Conferenza regionale del Terzo settore.
Si riunisce in composizione allargata per rilevare i dati a disposizione delle reti antiviolenza presenti sul territorio, predisporre strumenti di valutazione del piano regionale e monitorare l’evoluzione del fenomeno della violenza a livello regionale
L’Osservatorio in composizione allargata è così formato:
- 4 esperti in materia di politiche sociali prevenzione e contrasto alla violenza di genere e lotta agli stereotipi, afferenti al Servizio politiche sociali e socio educative;
- 2 esperti in materia di statistica afferente al Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi e geografici, educazione alla sostenibilità, partecipazione;
- 1 esperto in materia di politiche per la sicurezza e polizia locale, afferente al Gabinetto del presidente della Giunta
- 1 esperto della rete di assistenza ospedaliera e di pronto soccorso afferente al Servizio assistenza ospedaliera;
- 1 esperto della rete dei Consultori afferente al Servizio assistenza territoriale;
- 1 esperto in programmazione e gestione dei sistemi informativi delle politiche sociali afferente al Servizio strutture, tecnologie e sistemi informativi della Regione Emilia- Romagna;
- 1 esperto del Servizio politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore;
- 1 esperto dell'Agenzia del Lavoro
L’Osservatorio in composizione allargata, a sua volta si suddivide in tre sottogruppi rispettivamente dedicati alla rilevazione dei dati, alla valutazione del Piano regionale antiviolenza, al monitoraggio del fenomeno della violenza di genere.