Temi
…Ma se i miei figli non li ho neanche toccati!?
Dialogo con i papà autori di comportamenti violenti in famiglia, per conoscere l’intervento della giustizia minorile
Accoglienza in Pronto soccorso delle donne che hanno subito violenza
Femicidio
Il femicidio è la forma più estrema di violenza contro le donne. Il femminicidio è la violenza contro le donne in tutte le sue forme (psicologica, economica e sociale) che solitamente precede e può condurre al femicidio.
I materiali di seminari e convegni
Il sistema regionale di contrasto alla violenza di genere
I servizi per l'accoglienza delle vittime di violenza e le iniziative di prevenzione e protezione
Il trattamento dei comportamenti violenti
I 19 centri per uomini maltrattanti presenti in Emilia-Romagna promuovono azioni di recupero dei soggetti responsabili di violenza familiare e di educazione e prevenzione in generale dei comportamenti violenti in famiglia. 10 Centri sono a gestione pubblica (Centri LDV "Liberiamoci dalla violenza") e 9 a gestione privata.
L'utilizzo regionale dei fondi del Dipartimento Pari Opportunità
La rete delle case e dei centri antiviolenza
Attivi in regione fin dagli anni Novanta, nel 2019 sono 22 i Centri antiviolenza presenti sul territorio regionale di cui 14 riuniti nel Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, costituito nel 2009.
Le campagne di comunicazione istituzionale sul contrasto alla violenza di genere
Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini?
Un opuscolo e una locandina per le mamme che subiscono violenza in famiglia. Realizzato da Assessorato e Tribunale per i minori