Tutte le notizie
Donne, abusi e maltrattamenti in crescita durante il lockdown: l'impegno della Regione per sostenere i Centri antiviolenza
La Giornata mondiale. Risorse per 2,7 milioni nel 2020. Raddoppiate le chiamate di denuncia al 1522. I dati dell'Osservatorio regionale
Pubblicato il Rapporto 2020 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna: diffusione, caratteristiche delle vittime e dei contesti in cui avviene la violenza sulle donne
Rubicone e Mare: nove comuni Insieme contro la Violenza
Dal 25 novembre, Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne, fino a giugno 2021 parte il progetto dell'Unione per contrastare la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere. Un cartellone di spettacoli, reading, laboratori e momenti formativi realizzato in rete con le associazioni e gli attori di tutto il territorio
Eventi 25 novembre UDI Bologna
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Il sessismo nella lingua italiana
Diretta streaming a cura Biblioteca Assemblea legislativa E-R giovedì 26/11/2020 ore 16,30
Il cambiamento possibile. Donne e Uomini contro la violenza di genere
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è prevista per mercoledì 25 novembre alle ore 9.30 un webinar promosso dalla Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con i Tavoli politici e tecnici di ambito metropolitano sul contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità
Giornata Internazionale contro la violenza. L'iniziativa del Comune di Parma Rassegna "A cura delle donne"
Contaminandosi l'un l'altra in un coinvolgente girotondo di storie Michela Murgia, Chiara Valerio, Lella Costa, Cathy La Torre, Serena Dandini. Letture, pensieri, pagine di vita che diventeranno denuncia ed invito ad una presa di coscienza e al cambiamento. A quello più necessario: quello culturale.
TRAINING NAZIONALE VIVIEN VIctim VIolence Educational Network
Dalle buone pratiche a come formare gli operatori che lavorano per contrastare la violenza sulle donne, con attenzione alle donne con disabilità
Percorsi di inclusione per le persone ospitate in strutture di riabilitazione e donne vittime di violenza e tratta
Finanziati dalla Regione con 900mila euro. Obiettivo: riattivare l'autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo dei soggetti coinvolti, oltre 420
Violenza donne, una casa per voltare pagina: aiuto economico per l'autonomia abitativa
Risorse per oltre 650mila euro. L'assessore Lori: "Con l'emergenza Covid più difficile affrancarsi dalla sopraffazione". Provvedimento all'esame della Giunta
Premio “Le Parmigiane” 2020
Premio Le Parmigiane 2020: Elisa Adoni, la squadra parmigiana di sitting volley e la memoria della forza di Alessia Zambrelli i talenti dello sport premiati
Goal Five - Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne
Un modulo didattico per insegnanti della scuola secondaria di II grado sull’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Attenzione al genere nel linguaggio e nella comunicazione della PA
Disponibile un corso per gli operatori degli Enti del territorio
Donne. A Ravenna workshop per creare manifesti 'di genere'
Workshop online e laboratori per elaborare un piano di comunicazione sulla parità di genere. Concetti e slogan saranno poi affissi su pannelli per tutta la città
Compie un anno la legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate da orientamento sessuale e identità di genere
L'assessora Lori riunisce il primo tavolo di confronto: "Un grande passo in avanti sul terreno dei diritti, l'emergenza sanitaria ci ha solo rallentati, ora pronti a partire"
Pari opportunità. Riunito in Regione il Tavolo per le politiche di genere per fare il punto sull'occupazione femminile e delineare le azioni per la ripartenza post Covid.
L'assessora Lori: "Fondamentale investire nella presenza femminile nel mondo del lavoro". Gli esiti del primo incontro dopo l'emergenza coronavirus tra associazioni, sindacati, enti locali, mondo delle professioni e dell'università
Il Comune di Parma ad Archivissima Digital 2020
Il Festival degli Archivi previsto dal 5 all’8 giugno sarà fruibile in modalità online. La quinta edizione del Festival è dedicata alle figure femminili.
Corso e-learning «Accoglienza e assistenza delle donne vittime di violenza di genere»
Fino al 31 dicembre 2020 è possibile partecipare alla seconda edizione del corso e-learning organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna.
Nuovi termini per la conclusione dei progetti
Riviste le scadenze delle attività finanziate nel 2019 in considerazione dell’emergenza epidemiologica
Modena. Violenza domestica e coronavirus, la rete dei servizi non si ferma
La violenza contro le donne, problema che riguarda la salute pubblica, anche in emergenza Covid-19: ampliato l’accesso telefonico per venire incontro alle situazioni
Finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza
Pubblicato l’avviso del Dipartimento per le Pari Opportunità in relazione all’emergenza sanitaria da Covid 19. Domande fino al 31 luglio
Case rifugio e centri antiviolenza: indicazioni operative per garantire l’accoglienza alle donne che necessitano di protezione immediata
Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha predisposto e condiviso con il Ministero dell’Interno indicazioni operative nell'interlocuzione con le prefetture a seguito delle misure restrittive di carattere sanitario adottate nell'emergenza epidemiologica da Covid-19
Coronavirus, dalla Regione 350 mila euro per aiutare le donne vittime di violenza
L'assessore Lori: "Un segnale concreto di supporto ai Centri antiviolenza e alle case rifugio"
Emergenza Coronavirus: i Centri Antiviolenza dell'Emilia-Romagna rimangono aperti
Modalità di apertura, accoglienza e supporto alle donne vittime di violenza nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza
Donne. A Ferrara aperto il bando per la gestione del progetto 'Uscire dalla violenza'
Offerte entro le ore 12.30 del 4 maggio
Le donne in Emilia-Romagna: oltre 2 milioni e 296 mila volti
I dati del Servizio Statistico regionale per la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Quante lavorano, guidano imprese, ci rappresentano a livello politico; qual è la loro formazione…
Pari opportunità e contrasto alla violenza di genere. Approvati 67 progetti di Enti locali e privato sociale
Pubblicata la graduatoria del bando regionale D.G.R. n. 1861/2019. Tutti i progetti ammessi al finanziamento
Le competenze degli operatori e l’inclusione delle famiglie LGBT nei servizi
Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio 2020 si tiene a Bologna il seminario conclusivo del Progetto europeo Erasmus+ “DOING RIGHT(S)
Donne e lavoro, in regione il numero più alto di laureate e occupate d’Italia. I dati del bilancio di genere
Pubblicato il terzo Bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna
Un milione di euro a 42 progetti al femminile per percorsi di carriera e per conciliare i tempi di lavoro, di vita e di cura
Pubblicata la graduatoria del bando regionale