Tutte le notizie
Pari opportunità, 2 milioni di euro per progetti contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere
Iniziative di enti locali e associazioni: prevenzione e protezione, campagne, iniziative con le scuole. Lori: "Fare rete e sostenere le realtà sul territorio"
Salute e parità di genere nell'accesso alle cure
Venerdì 7 maggio, dalle ore 13.00, on-line la conferenza "Gender equity in health: a long journey"
L’empowerment femminile tra i principali temi nell'agenda della Presidenza italiana del G20
Tre le parole chiave per guidare riflessioni e iniziative: People, Planet, Prosperity. Tutte le informazioni sul sito predisposto dalla sede di Roma della Regione
Formazione avanzata New Waves Flyer e Accorciare le distanze
2 percorsi di formazione finanziati dalla Regione E-R per la presa in carico di donne migranti con vissuti di violenza e di donne con disabilità vittime di discriminazioni multiple
Pari opportunità, l'impatto della pandemia sul lavoro femminile e le azioni promosse dalla Regione
Tra i settori più colpiti quello dei servizi. Lori: "Il ruolo delle donne strategico per uno sviluppo equo ed inclusivo"
Giornata della Donna, "il lavoro al centro, ma occorre rafforzare l'impegno nell'anno della pandemia"
Lori e Petitti: “Importanti passi avanti sulle pari opportunità, ma riflettiamo sulla strada che resta da fare". Gli effetti dell’emergenza sanitaria e sociale
Video Informativi sui centri pubblici Aziendali Liberiamoci Dalla Violenza (LDV)
Accompagnamento al trattamento: uomini autori di violenza
'Data Valley bene comune', l'Agenda digitale dell'Emilia-Romagna: piano da 200 milioni di euro
Internet veloce e gratuito, territori connessi, istruzione scientifica. Bonaccini-Salomoni: "Innovazione, sviluppo sostenibile, integrazione sociale"
Violenza di genere, 2,7 milioni di euro alla rete d'aiuto regionale dell'Emilia-Romagna
L'assessora Lori: "Qui un'organizzazione consolidata, accoglienza e sostegno concreti". Riparto dei fondi nazionali
Girls in Steam. Orientamento e formazione per studentesse e classi a contrasto degli stereotipi di genere
Il Comune di Parma propone alle scuole un approccio interdisciplinare e pro-attivo sulle materie Steam. Giovedì 21 gennaio 2021 alle 17.00 la presentazione.
Mai più invisibili, buone pratiche per il contrasto alla violenza contro le donne con disabilità
Il 20 e 21 di gennaio si terrà il convegno on-line che conclude il progetto VIVIEN a cui si aggiungono 4 training internazionali dedicati ai metodi sperimentati
La vita delle donne e degli uomini in Europa - un ritratto statistico
Una pubblicazione digitale rilasciata da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea in collaborazione con gli Istituti nazionali di statistica degli Stati membri dell'Ue, Regno Unito e dei paesi dell'Efta - edizione 2020
Donne, la Regione sostiene l'autonomia abitativa ed economica di quelle vittime di maltrattamenti in famiglia: voucher fino a 6mila euro
Per affitto, arredi e spese condominiali. E fino a 200 euro al mese di contributo economico. Lori: "Base per la ripartenza e nuova vita dopo il trauma"
TUTTE uguali contro la violenza di genere
Giovedì 3 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 11.30 un webinar organizzato dalla Città metropolitana di Bologna in occasione della Giornata internazionale delle persone con Disabilità
Donne, abusi e maltrattamenti in crescita durante il lockdown: l'impegno della Regione per sostenere i Centri antiviolenza
La Giornata mondiale. Risorse per 2,7 milioni nel 2020. Raddoppiate le chiamate di denuncia al 1522. I dati dell'Osservatorio regionale
Pubblicato il Rapporto 2020 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna: diffusione, caratteristiche delle vittime e dei contesti in cui avviene la violenza sulle donne
Rubicone e Mare: nove comuni Insieme contro la Violenza
Dal 25 novembre, Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne, fino a giugno 2021 parte il progetto dell'Unione per contrastare la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere. Un cartellone di spettacoli, reading, laboratori e momenti formativi realizzato in rete con le associazioni e gli attori di tutto il territorio
Eventi 25 novembre UDI Bologna
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Il sessismo nella lingua italiana
Diretta streaming a cura Biblioteca Assemblea legislativa E-R giovedì 26/11/2020 ore 16,30
Il cambiamento possibile. Donne e Uomini contro la violenza di genere
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è prevista per mercoledì 25 novembre alle ore 9.30 un webinar promosso dalla Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con i Tavoli politici e tecnici di ambito metropolitano sul contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità
Giornata Internazionale contro la violenza. L'iniziativa del Comune di Parma Rassegna "A cura delle donne"
Contaminandosi l'un l'altra in un coinvolgente girotondo di storie Michela Murgia, Chiara Valerio, Lella Costa, Cathy La Torre, Serena Dandini. Letture, pensieri, pagine di vita che diventeranno denuncia ed invito ad una presa di coscienza e al cambiamento. A quello più necessario: quello culturale.
TRAINING NAZIONALE VIVIEN VIctim VIolence Educational Network
Dalle buone pratiche a come formare gli operatori che lavorano per contrastare la violenza sulle donne, con attenzione alle donne con disabilità
Percorsi di inclusione per le persone ospitate in strutture di riabilitazione e donne vittime di violenza e tratta
Finanziati dalla Regione con 900mila euro. Obiettivo: riattivare l'autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo dei soggetti coinvolti, oltre 420
Violenza donne, una casa per voltare pagina: aiuto economico per l'autonomia abitativa
Risorse per oltre 650mila euro. L'assessore Lori: "Con l'emergenza Covid più difficile affrancarsi dalla sopraffazione". Provvedimento all'esame della Giunta
Premio “Le Parmigiane” 2020
Premio Le Parmigiane 2020: Elisa Adoni, la squadra parmigiana di sitting volley e la memoria della forza di Alessia Zambrelli i talenti dello sport premiati
Goal Five - Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne
Un modulo didattico per insegnanti della scuola secondaria di II grado sull’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Attenzione al genere nel linguaggio e nella comunicazione della PA
Disponibile un corso per gli operatori degli Enti del territorio
Donne. A Ravenna workshop per creare manifesti 'di genere'
Workshop online e laboratori per elaborare un piano di comunicazione sulla parità di genere. Concetti e slogan saranno poi affissi su pannelli per tutta la città
Compie un anno la legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate da orientamento sessuale e identità di genere
L'assessora Lori riunisce il primo tavolo di confronto: "Un grande passo in avanti sul terreno dei diritti, l'emergenza sanitaria ci ha solo rallentati, ora pronti a partire"
Pari opportunità. Riunito in Regione il Tavolo per le politiche di genere per fare il punto sull'occupazione femminile e delineare le azioni per la ripartenza post Covid.
L'assessora Lori: "Fondamentale investire nella presenza femminile nel mondo del lavoro". Gli esiti del primo incontro dopo l'emergenza coronavirus tra associazioni, sindacati, enti locali, mondo delle professioni e dell'università