Tutte le notizie
DATI PER CONTARE Statistiche e indicatori di genere per un PNRR equo
Martedì 30 novembre si terrà una giornata di approfondimento con esperte ed esperti e 4 tavoli di lavoro su come raccogliere i dati di genere e misurare l’impatto delle politiche, anche in vista dell'arrivo dei fondi del PNRR
Stop femminicidi e a ogni tipo di violenza sulle donne: "Rafforziamo l'impegno sul territorio"
Il 25 novembre la Giornata internazionale. I dati del Rapporto 2021 sull'Emilia-Romagna e la rete dei servizi. La campagna di comunicazione
Pubblicato il Rapporto 2021 dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Disponibile anche la ricerca I femicidi in Italia. i dati raccolti sulla stampa relativi al 2020, a cura del gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, ONLUS, Bologna
La campagna di comunicazione istituzionale sul contrasto alla violenza di genere
A chi rivolgerti se hai bisogno di aiuto
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Le iniziative della Regione Emilia-Romagna per il 25 novembre 2021. Assemblea legislativa e assessorato alle Pari opportunità assieme
Adottato dall'Assemblea Legislativa il nuovo Piano triennale contro la violenza di genere.
Il 13 ottobre l'Assemblea legislativa ha dato il via libera al nuovo Piano triennale contro la violenza di genere
Per un ‘pieno’ empowerment femminile
Il documento della Conferenza G20 su Stem, competenze digitali ed empowerment lavorativo
Inaugurazione della Casa dei buoni a Cento
Un rifugio per donne vittime di violenza, figli/e e animali al seguito
Pari opportunità, la Regione investe sul lavoro delle donne: sostegno a enti locali e associazionismo
Quasi 1,4 milioni per 42 progetti. Si rafforza l'impegno per un'occupazione di qualità e valorizzare le competenze femminili
Pari opportunità. Dalla Regione 2 milioni di euro per 83 progetti contro le discriminazioni di genere, presentati da Enti locali e associazioni
Laboratori scolastici e teatrali, video giochi per adolescenti, formazione per insegnanti e genitori. Lori: "Un'adesione diffusa e di qualità"
Uguali ma Diverse: l'importanza di una approccio di genere per una cura adeguata per tutte e tutti
Mercoledì 8 settembre 2021 un confronto pubblico con il ministro Roberto Speranza, promosso dalla Città metropolitana di Bologna
Pari opportunità, nasce l'Osservatorio regionale contro discriminazioni e violenze determinate da orientamento sessuale e identità di genere
Lori: "Passaggio decisivo per costruire una cultura della tolleranza e del rispetto". Indagine per realizzare una banca dati e mappare i servizi
Premio di laurea in memoria di Angela Romanin, per onorare il suo impegno nella lotta alla violenza sulle donne
Imprenditoria femminile, via al fondo regionale: fino a 30mila euro di contributi a fondo perduto per impresa
Un milione di euro la dotazione di partenza. Lori: "Progetto-pilota per il contrasto a disuguaglianze e discriminazioni nel mercato del lavoro"
Pari opportunità: 1,9 milioni per un'occupazione femminile di qualità e la conciliazione dei tempi di cura e di lavoro
Destinatari del bando (scadenza 9 luglio): Enti locali, Associazioni di promozione sociale, Volontariato. Lori: "Dopo la pandemia, rafforziamo il nostro impegno"
Women's Empowerment in the World for Business
Lunedì 28 giugno 2021, a partire dalle dalle 14.15, l’iniziativa on-line del G20 per promuovere l'empowerment femminile nel settore privato in Italia
Pari opportunità, 2 milioni di euro per progetti contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere
Iniziative di enti locali e associazioni: prevenzione e protezione, campagne, iniziative con le scuole. Lori: "Fare rete e sostenere le realtà sul territorio"
Salute e parità di genere nell'accesso alle cure
Venerdì 7 maggio, dalle ore 13.00, on-line la conferenza "Gender equity in health: a long journey"
L’empowerment femminile tra i principali temi nell'agenda della Presidenza italiana del G20
Tre le parole chiave per guidare riflessioni e iniziative: People, Planet, Prosperity. Tutte le informazioni sul sito predisposto dalla sede di Roma della Regione
Formazione avanzata New Waves Flyer e Accorciare le distanze
2 percorsi di formazione finanziati dalla Regione E-R per la presa in carico di donne migranti con vissuti di violenza e di donne con disabilità vittime di discriminazioni multiple
Pari opportunità, l'impatto della pandemia sul lavoro femminile e le azioni promosse dalla Regione
Tra i settori più colpiti quello dei servizi. Lori: "Il ruolo delle donne strategico per uno sviluppo equo ed inclusivo"
Giornata della Donna, "il lavoro al centro, ma occorre rafforzare l'impegno nell'anno della pandemia"
Lori e Petitti: “Importanti passi avanti sulle pari opportunità, ma riflettiamo sulla strada che resta da fare". Gli effetti dell’emergenza sanitaria e sociale
Video Informativi sui centri pubblici Aziendali Liberiamoci Dalla Violenza (LDV)
Accompagnamento al trattamento: uomini autori di violenza
'Data Valley bene comune', l'Agenda digitale dell'Emilia-Romagna: piano da 200 milioni di euro
Internet veloce e gratuito, territori connessi, istruzione scientifica. Bonaccini-Salomoni: "Innovazione, sviluppo sostenibile, integrazione sociale"
Violenza di genere, 2,7 milioni di euro alla rete d'aiuto regionale dell'Emilia-Romagna
L'assessora Lori: "Qui un'organizzazione consolidata, accoglienza e sostegno concreti". Riparto dei fondi nazionali
Girls in Steam. Orientamento e formazione per studentesse e classi a contrasto degli stereotipi di genere
Il Comune di Parma propone alle scuole un approccio interdisciplinare e pro-attivo sulle materie Steam. Giovedì 21 gennaio 2021 alle 17.00 la presentazione.
Mai più invisibili, buone pratiche per il contrasto alla violenza contro le donne con disabilità
Il 20 e 21 di gennaio si terrà il convegno on-line che conclude il progetto VIVIEN a cui si aggiungono 4 training internazionali dedicati ai metodi sperimentati
La vita delle donne e degli uomini in Europa - un ritratto statistico
Una pubblicazione digitale rilasciata da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea in collaborazione con gli Istituti nazionali di statistica degli Stati membri dell'Ue, Regno Unito e dei paesi dell'Efta - edizione 2020
Donne, la Regione sostiene l'autonomia abitativa ed economica di quelle vittime di maltrattamenti in famiglia: voucher fino a 6mila euro
Per affitto, arredi e spese condominiali. E fino a 200 euro al mese di contributo economico. Lori: "Base per la ripartenza e nuova vita dopo il trauma"
TUTTE uguali contro la violenza di genere
Giovedì 3 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 11.30 un webinar organizzato dalla Città metropolitana di Bologna in occasione della Giornata internazionale delle persone con Disabilità