Tutte le notizie
Presentati i dati del secondo Rapporto dell’Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne
4.871 donne si sono rivolte ai Centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna nel 2018. Si rafforza la rete delle strutture regionali e aumentano i centri per il trattamento di uomini violenti
Nuovo bando da 1 milione di euro per progetti rivolti alla promozione delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere
Dalla Regione 1 milione di euro per il contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere
Donne vittime di violenza, in arrivo nuove strutture: dalla Regione bando da 470mila euro
In Emilia-Romagna 21 centri antiviolenza e 40 case rifugio con 288 posti letto. Petitti: “Più prevenzione, ascolto e protezione”
Carriere e conciliazione tempi vita-lavoro: dalla Regione 1 milione di euro. Petitti: "Occupazione femminile al top in Emilia-Romagna"
Via libera della Giunta di viale Aldo Moro al bando per il biennio 2019-2020. Scadenza domande: 20 settembre
Ridotte o azzerate le rette per i nidi e contributi per l'affitto: 30 milioni per misure a sostegno delle famiglie
Il presidente Bonaccini: "Passo avanti per il nostro welfare, piano senza precedenti nel Paese per dare risposte concrete a bisogni reali"
Corso e-learning «Accoglienza e assistenza delle donne vittime di violenza di genere»
Aperte le iscrizioni al corso e-learning organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna. Disponibili i materiali presentati al convegno del 13 giugno 2019
L'approccio di rete nel contrasto alla violenza contro le donne: dalla formazione regionale ad uno sguardo europeo
Uscito il programma del convegno che si terrà giovedì 13 giugno a Bologna
Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del "modello emiliano"
E' disponibile il volume presentato a Modena
Per promuovere le pari opportunità e contrastare la violenza di genere
Un video presenta gli strumenti della Regione Emilia-Romagna previsti dalla legge regionale n. 6/2014
Donne, 54 progetti finanziati dalla Regione con 1 milione di euro contro le discriminazioni
Lavoro e sport i temi più praticati dalle proposte. Petitti: "Anche così si contribuisce a prevenire la violenza di genere"
Verso l’8 marzo. Parte da Rimini un format sulle discriminazione nel mondo del lavoro
Prima visione per il corto "Mamme fuori mercato". In regione occupate quasi 900 mila donne, con oltre 85 mila imprese "rosa"
Parole e pratiche per includere
Pubblicati i materiali presentati al convegno di Bologna sulle relazioni tra Servizi e famiglie LGBT+
I consultori familiari in Emilia-Romagna: quali traiettorie future
A Bologna il 28 febbraio e il 1 marzo 2019. Due giorni di riflessione sull'evoluzione dei Consultori familiari, a partire dai bisogni di chi li frequenta e di chi ci lavora
Valorizzare la differenza di genere e contrastare gli stereotipi
Gli esiti finali di due progetti finanziati dal bando 2018
Dialogo con i papà autori di comportamenti violenti in famiglia, per conoscere l’intervento della giustizia minorile
Uscito un nuovo opuscolo ideato nell’ambito del progetto “La cultura è in rete”, promosso dall’Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i minorenni di Bologna
Violenza di genere. Presentati i dati dell’Osservatorio regionale ed il volume sui femicidi in Italia
Un panorama esaustivo su denunce, femicidi, strutture, accessi ai Pronto soccorso, ai Centri antiviolenza e sulle attività di contrasto attuate
La democrazia è donna. Il 23 novembre un convegno internazionale a Bologna
Promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, il convegno intende fornire un contributo di riflessione e di azione in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere
Pubblicato il bando regionale per l'anno 2019. Contributi per un milione di Euro
Progetti finalizzati all’istituzione di nuovi centri antiviolenza, sportelli e case rifugio
Approvato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande
Promozione di una cultura per il rispetto delle differenze ed il contrasto alla violenza di genere. Presentata l'attività 2016-2018
Presentati alla conferenza delle Elette gli esiti dei bandi 2016-2017 e 2018 per la promozione di una cultura attenta al rispetto delle differenze e per il rafforzamento delle politiche di contrasto alla violenza di genere e degli stereotipi
Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere: presentata la relazione alla clausola valutativa
Il documento, elaborato in un’ottica di gender mainstreaming, intende fare il punto e dare atto di quanto è stato fatto dalla Regione nel triennio 2015-2017 in attuazione della legge regionale n. 6/2014
Approvato l'elenco regionale dei centri antiviolenza
Ora sono 20 i centri presenti in Emilia-Romagna
Comunicare fa bene comune
Al via un corso di formazione sulla comunicazione sociale di genere. Il 3 ottobre un convegno su lingua e genere nella comunicazione istituzionale e nel discorso pubblico
Come prevenire i conflitti
Il 26 settembre un workshop gratuito sulla comunicazione non violenta in biblioteca dell’Assemblea legislativa a Bologna
Biennale Cinema, sbarca al Lido di Venezia “About Women”: dialogo sul ruolo della donna nella società e nel lavoro
L’ assessora Petitti: "Dall’Emilia-Romagna un esempio virtuoso e di grande impegno”
Cooperazione, oltre 5 mila imprese e 242 mila addetti. Bonaccini: "Contrasteremo con forza le coop spurie o fittizie
A Bologna la 3^ Conferenza regionale del settore. Occupazione cresciuta in un anno del 1,5%: il 20% delle coop sono femminili
Tavolo permanente per le politiche di genere
Online il video dei lavori della prima seduta, che si è tenuta il 12 giugno. Come partecipare
Pari opportunità, al via Tavolo regionale: 33 milioni per la conciliazione tempi di lavoro e di vita
Per il triennio 2018-2020. Organo consultivo per coordinare l'attività di Regione, Enti locali e rete per la parità. L'assessora Petitti: "Più occupazione femminile"
Disoccupazione ancora giù in Emilia-Romagna -0,5% nel primo trimestre 2018, in 3 anni oltre 75mila nuovi posti (+4%)
Dati Istat. Bonaccini: "La nostra ossessione tornare alla piena e buona occupazione, anche combattendo il precariato"
Istituito l'elenco regionale dei Centri Antiviolenza
Definiti i requisiti necessari per poter entrare a far parte della rete dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio dell’Emilia-Romagna