Tutte le notizie
Reddito di Libertà destinato alle donne vittime di violenza
I dati di accesso alle risorse stanziate dallo Stato e dalla Regione Emilia-Romagna
Imprese, 25 milioni di euro per la transizione digitale: riduzione impatto ambientale e premialità per l’impresa femminile o giovanile
Nuovo bando Regione: domande in due ‘finestre’, 13 settembre-20 settembre e 21 settembre-20 ottobre
Discriminazioni e violenze basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere: al via un questionario on line per sondare il fenomeno e mappare i servizi territoriali in Emilia-Romagna
L’assessora Lori: “Serve un deciso passo avanti sotto il profilo culturale, per la prima volta in Italia un’indagine promossa da una Regione per mettere in luce il sommerso e rafforzare strategie di prevenzione e contrasto”
Fondazione vittime reati, nuovi aiuti a familiari e persone colpite. Dieci i casi: 4 femminicidi e 6 di violenza di genere
Erogati 92.500 euro; salgono a 200mila euro nei primi sei mesi 2022. La Regione aumenta di 100mila euro il proprio contributo per sostenere la Fondazione
Pubblicate da Unimore le procedure selettive per due borse di dottorato PNRR con internship presso Regione Emilia-Romagna
“Bilancio di genere e valutazione ex-ante delle politiche pubbliche” e “Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Sostenibile e Data-driven” le tematiche. Scadenza il 28 luglio 2022, presentazione on-line il 14 luglio dalle ore 17.00
Inserirsi nel mondo del lavoro dopo la comunità, la riabilitazione o le violenze: 2 milioni di euro per percorsi formativi ad hoc
Tra le tipologie d’interventi finanziati dalla Regione, corsi per aiutare persone vittime di tratta e di violenza, anche di genere, a inserirsi nel lavoro. Gli enti di formazione accreditati possono presentare i progetti entro il 20 luglio
Al via la consultazione sulla Direttiva Europea per combattere la violenza di genere
Sul sito PartecipAzioni, piattaforma della Regione Emilia-Romagna dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica, è aperta dal 13 giugno 2022 al 10 luglio 2022 la consultazione sulla Direttiva europea contro la violenza sulle donne e domestica
Torna Women in Tech, l’appuntamento su donne e digitale
Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione
Digitale e pari opportunità. Il progetto regionale Ragazze Digitali ER si allarga alle studentesse del II anno delle superiori
Al via il 20 giugno nelle sedi delle Università emiliano-romagnole i Summer Camp gratuiti nell’ambito dell’Agenda Digitale 2020-2025. In programma otto cicli di incontri/laboratorio con docenti ed esperti del settore, oltre ad un’edizione on line
Connect! In rete per le donne con disabilità vittime di violenza
Un percorso formativo sui temi del contrasto alla violenza nei confronti di donne con disabilità e delle discriminazioni multiple. Dal 17 maggio 2022
Accoglienza e cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento/abuso
Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso e-learning organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna. Sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2022
Ragazze Digitali ER: iscrizioni aperte a partire dal 20 aprile
Le studentesse del III e IV anno delle superiori possono chiedere di partecipare a otto edizioni dei Summer Camp laboratoriali e una edizione del Summer Camp seminariale
Donne vittime di violenza, la Regione rafforza il Reddito di Libertà: in Emilia-Romagna accolte tutte le domande
Stanziati 1,3 milioni di euro per integrare i fondi statali: assegni fino a 400 euro al mese, oltre ai contributi per l’autonomia abitativa
Consigliera/e di parità regionale effettiva/o e supplente. Aperto l’avviso per le candidature
La Consigliera di parità regionale promuove, a tutela del principio di non discriminazione, le pari opportunità per lavoratrici e lavoratori
Al via nuovi centri LDV (Liberiamoci dalla violenza) per il trattamento di autori di comportamenti violenti
Nuovi centri per il trattamento di autori di comportamenti violenti promossi dalle Ausl di Piacenza, Ferrara e Reggio Emilia sono stati recentemente aperti presso i servizi consultoriali
Stop agli stereotipi che ancora allontanano le ragazze dallo studio delle materie tecniche e scientifiche. Al via dal 20 giugno i campi estivi gratuiti di Ragazze Digitali ER
Laboratori, testimonianze, incontri con esperte ed esperti per avvicinarsi al mondo delle tecnologie e mettersi alla prova. Iscrizioni dal 20 aprile. Al via anche una nuova edizione di Women in Tech
Il bilancio di genere e le azioni per le pari opportunità
Un seminario online, venerdì 18 marzo 2022, dalle 15.00 alle 17.30, sul principale strumento per valutare l’impatto delle politiche pubbliche sull’eguaglianza di genere e sul benessere
Pari opportunità. Giornata internazionale della Donna, la Regione traccia il bilancio sul Fondo per l’imprenditoria femminile e illustra le linee per la programmazione UE 2021-27
Lori: “Azioni concrete in un mercato del lavoro in cui le donne possono affermarsi e contribuire alla crescita economica e sociale”
Pari opportunità, la Regione investe sul lavoro delle donne: sostegno a enti locali e associazionismo
Quasi 1,4 milioni per 42 progetti. Il resoconto delle risorse stanziate dal bando per “Sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio
Imprenditoria femminile, il fondo regionale: fino a 30mila euro di contributi a fondo perduto per impresa
Come ha funzionato la prima edizione del Fondo regionale che ha assegnato un milione di euro per il consolidamento, lo sviluppo e l'avvio di attività imprenditoriali a conduzione femminile.
Cambiare cultura e tenere comportamenti orientati alla parità di genere. Dalla Regione 7 film brevi, un libro e un percorso formativo
Cultural Change & Smart Fairness è il progetto regionale per favorire il cambiamento culturale e tenere comportamenti corretti e non discriminatori nel quotidiano, in ufficio e sul web
Women in Tech: su YouTube le registrazioni integrali degli eventi
Quattro gli incontri organizzati dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’Agenda Digitale Data Valley Bene Comune, per riflettere su soluzioni ed esperienze finalizzate al contrasto dei divari digitali di genere
Nuova edizione del corso "Accoglienza e assistenza delle donne vittime di violenza di genere"
Al via l'edizione 2022 della formazione a distanza per operatori e operatrici sociali e sanitari/e
Pari opportunità. Dalla parte delle donne: on line il Bilancio di genere 2020
Occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, violenza di genere i focus di questa quinta edizione. Rendicontato un impegno finanziario per oltre 860 milioni di euro, più del 7% dell’intero bilancio regionale.
Incentivi per l'imprenditoria femminile
Pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che stanzia 400 milioni previsti dal Pnrr per sostenere almeno 2400 imprese femminili. A breve il provvedimento con cui verranno indicati termini e modalità di presentazione delle domande
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CON DISABILITA'
Lunedì 13 dicembre, workshop on line sulla violenza di genere che colpisce le donne con disabilità
DATI PER CONTARE Statistiche e indicatori di genere per un PNRR equo
Martedì 30 novembre si terrà una giornata di approfondimento con esperte ed esperti e 4 tavoli di lavoro su come raccogliere i dati di genere e misurare l’impatto delle politiche, anche in vista dell'arrivo dei fondi del PNRR
Stop femminicidi e a ogni tipo di violenza sulle donne: "Rafforziamo l'impegno sul territorio"
Il 25 novembre la Giornata internazionale. I dati del Rapporto 2021 sull'Emilia-Romagna e la rete dei servizi. La campagna di comunicazione
Pubblicato il Rapporto 2021 dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Disponibile anche la ricerca I femicidi in Italia. i dati raccolti sulla stampa relativi al 2020, a cura del gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, ONLUS, Bologna
La campagna di comunicazione istituzionale sul contrasto alla violenza di genere
A chi rivolgerti se hai bisogno di aiuto