Tutte le notizie
Aperte le iscrizioni al corso sulla violenza di genere rivolto a mediatrici e mediatori interculturali
Si svolgerà da aprile ad ottobre 2023 il corso sulla violenza di genere promosso dall'Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anci - ER rivolto a professioniste/i della mediazione interculturale della Regione.
Otto marzo. Il pregiudizio si contrasta fin dai banchi di scuola. Al via il primo corso per insegnanti sulle pari opportunità. Lori: “Cultura, lavoro, diritti: il modo migliore per festeggiare questa importante ricorrenza”
Tre milioni di euro per l’imprenditoria femminile: il bando diventerà una misura stabile per sostenere iniziative di lavoro autonomo da parte delle donne. Ad aprile il primo corso per mediatrici e mediatori culturali. E prima dell’estate 1,5 milioni per conciliare i tempi di vita e di lavoro. Al via una campagna di comunicazione
8 marzo 2023: donne in Emilia-Romagna tra istruzione, lavoro, responsabilità familiari, rappresentanza politica
Le donne costituiscono la maggioranza dei laureati ma hanno un minore tasso di occupazione rispetto agli uomini. Più uomini che donne nelle cariche politiche. Alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere
Per l'imprenditoria femminile c'è un sostegno da tre milioni
Risorse europee messe a disposizione con un bando regionale dedicato alle pmi a prevalenza femminile. Gli assessori Lori e Colla: "Una misura per aumentare le opportunità e la qualità delle imprese gestite da donne"
Come e perché educare alle pari opportunità: il benessere (anche) a scuola
Aperte le iscrizioni al percorso di formazione per insegnanti del secondo ciclo di istruzione e formazione organizzato dalla Regione Emilia-Romagna
Quando il carcere è al femminile
Venerdì 10 marzo, a Bologna, un seminario in occasione della Giornata internazionale della Donna organizzato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il PRAP e la Commissione Parità
Donne, salute e sicurezza
Giovedì 9 marzo si terrà un’iniziativa on-line organizzata dal CUG della Regione Emilia-Romagna e dai CUG delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale
Credito: la Regione crea il fondo multiscopo, prestiti a imprese e professionisti
A tasso agevolato, con una dotazione iniziale di 50 milioni. Per le imprese femminili sono previste specifiche agevolazioni
Uno sguardo transculturale su minori e violenza
Un percorso formativo online in 7 tappe, dal 23 febbraio al 30 marzo 2023. Obiettivo: comprendere e riconoscere forme di violenza per la tutela dei minori stranieri
Accoglienza e cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento/abuso. Al via la seconda edizione del corso e-learning
Aperte le iscrizioni al corso organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna che prevede due percorsi, uno di area sociale e uno di area sanitaria e sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2023
Oltre 3.700 posti in Emilia-Romagna per prestare il Servizio civile universale. Scadenza prorogata al 20 febbraio 2023
Dalla cultura al turismo, dall’ambiente all’agricoltura, dalle pari opportunità fino alla classica assistenza, tanti gli ambiti in cui poter fare questa esperienza di vita. Possono fare domanda le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni
Accoglienza e assistenza delle donne vittime di violenza di genere. Al via la quinta edizione del corso e-learning
Aperte le iscrizioni al corso organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna che prevede due percorsi, uno di area sociale e uno di area sanitaria e sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2023
“Chiedo per un amico”: al via la campagna di comunicazione contro la violenza sulle donne
Promossa da Regione e Comune di Modena per aumentare la consapevolezza degli uomini sulle varie forme di violenza. Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità
Formazione per le competenze digitali, al via corsi per donne e non occupati
Dall’alfabetizzazione su informazioni e dati alla creazione di contenuti digitali fino alla cyber security
Un webinar di presentazione del bando regionale a sostegno all’imprenditoria femminile
Le istruzioni per partecipare all’iniziativa di martedì 10 gennaio 2023 dedicata a piccole e medie imprese a prevalente partecipazione femminile. Pr Fesr 2021-2027, azione 1.3.6
Imprenditoria femminile, nuovo bando da 3 milioni di euro per sviluppo e accesso al credito
Finanziamenti a fondo perduto con risorse europee del programma regionale Fesr 2021-2027. Domande dal 24 febbraio al 28 marzo 2023
I primi risultati dell’indagine promossa dalla Regione sulle persone LGBTQI+. Una su cinque ha subito aggressioni fisiche, una su due ha ricevuto minacce o insulti, tre su quattro è stata calunniata o derisa
Oltre mille i questionari raccolti che saranno sottoposti a ulteriori e più approfondite elaborazioni. Indagine in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova
Proroga del Bando per la diffusione di una cultura della parità di genere, il contrasto agli stereotipi e ad ogni forma di discriminazione
Posticipata al 16 dicembre 2022, ore 13.00, la scadenza di presentazione delle domande
La Regione Emilia-Romagna conferma per il 2023 l’impegno per il reddito di libertà: stanziati 1,3 milioni di euro per le donne vittime di violenza
Dall'entrata in vigore della misura quasi la metà delle domande sono state pagate grazie alle risorse regionali che sono più del triplo di quelle nazionali
Anche lo sport dice no alla violenza sulle donne: "Senza rispetto non c'è gara"
Campagna della Regione con Marco Belinelli e Andrea Dovizioso per parlare agli uomini, a partire dai più giovani. I dati dai centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna
Approvate le schede attuative del Piano regionale contro la violenza di genere
Le sedici specifiche aree di intervento, sia trasversali che rivolte a situazioni/target particolari, da realizzare da parte del sistema di contrasto alla violenza di genere nel contesto del Piano regionale
I dati del Rapporto 2022 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
L’andamento del fenomeno della violenza maschile contro le donne nel territorio della Regione Emilia-Romagna
Pubblicato il rapporto sui femminicidi in Italia nell’anno 2021
L’indagine dei casi riportati dalla stampa nazionale e locale, a cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “Aiutiamole quando sono ancora vive, noi ci siamo, senza mezze misure”
Carlo Lucarelli e Gessica Notaro nella nuova puntata del podcast ‘Ti Racconto l’Emilia-Romagna’ online sul portale della Regione e sulle piattaforme Spreaker e Spotify
Parità di genere e contrasto alla violenza sulle donne, impegno che si rafforza: nuovo bando da 2,5 milioni di euro
Per sostenere le iniziative di enti locali, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, onlus. Domande a partire dal 4 novembre
#Bandopartecipazione2022
Approvato il nuovo bando! È possibile presentare progetti sino al 6 dicembre 2022. Parità di genere, giovani e accessibilità tra le premialità tematiche
Scuola e pari opportunità. Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per promuovere la cultura del rispetto nelle scuole
Siglato in Regione un Protocollo d’intesa con particolare riferimento alla problematica dell’abbattimento degli stereotipi di genere
Accogliere in Pronto soccorso le donne che hanno subito violenza
Dalla Regione le raccomandazioni rivolte ai professionisti dei servizi di emergenza-urgenza
Centro di competenze: “L'introduzione di criteri di parità di genere negli appalti pubblici: verso un public procurement sempre più gender responsive”
L'appuntamento è in programma il 7 ottobre alle ore 10.00
Pubblicate da Unimore le procedure selettive per due borse di dottorato PNRR con internship presso Regione Emilia-Romagna
“Bilancio di genere e valutazione ex-ante delle politiche pubbliche” e “Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Sostenibile e Data-driven” le tematiche. Scadenza l'11 ottobre 2022, ore 13.00