Il bilancio di genere e le azioni per le pari opportunità
Il seminario ha come tema centrale il Bilancio di genere, elemento essenziale della rendicontazione di genere richiesto, insieme al Gender Equality Plan, per l’accesso ai fondi linea ricerca PNRR, Linee Guida per le iniziative di sistema Missione 4: Istruzione e ricerca Componente 2: Dalla ricerca all’impresa.
La Regione Emilia-Romagna è stata la prima regione in Italia a dotarsi nel 2002 di un bilancio di genere e nel tempo ha mantenuto l’attenzione per l’impatto delle politiche pubbliche sull’eguaglianza di genere e sul benessere.
L’iniziativa sarà quindi occasione per illustrare il bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna a cura di Barbara Lori, Assessora alla Montagna, Parchi e Forestazione, Aree Interne, Programmazione Territoriale, Pari Opportunità per la Regione Emilia-Romagna e di quello nazionale a cura della dott.ssa Eleonora Romano, funzionaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
La prof.ssa Tindara Addabbo, delegata del Rettore per le Pari opportunità, presenterà infine il bilancio di genere dell’Università di Modena e Reggio Emilia che propone una lettura di genere del Bilancio nell’approccio sviluppo umano.
L’intervento conclusivo sul tema Gender & Equity report nelle imprese: lo stato dell’arte e gli sviluppi futuri è affidato a Ulpiana Kocollari, professoressa di Economia Aziendale del Dipartimento di Economia Marco Biagi.
Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto “GE&PA – Gender Equality and Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori” approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.