Cambiare cultura e tenere comportamenti orientati alla parità di genere. Dalla Regione 7 film brevi, un libro e un percorso formativo

Cultural Change & Smart Fairness è il progetto regionale per favorire il cambiamento culturale e tenere comportamenti corretti e non discriminatori nel quotidiano, in ufficio e sul web

I film brevi della serie Changes

I sei cortometraggi, seguiti da un mediometraggio finale, seguono l’evoluzione di un personaggio, impersonato dall'attore Stefano Pesce, che matura, nel tempo, un atteggiamento più inclusivo, consapevole e orientato alla parità di genere, attraverso episodi che lo accompagnano in questo cambiamento.

Il linguaggio filmico consente di affrontare in modo leggero e al contempo vivido e intenso una tematica sociale importantissima, quella dei comportamenti sottili che possono essere agiti anche inconsapevolmente e portare discriminazione di genere.

L'e-book 'Scusa non intendevo: comportamenti (s)corretti sul lavoro e nello smartworking'

Un e-book gratuito, scaricabile dalla sezione open access del sito di Franco Angeli Editore, scritto a varie mani da numerosi autori specialisti di diverse discipline, ognuno dei quali offre uno sguardo multiplo sui tanti aspetti che connotano i comportamenti tra generi (psicologico, storico, giuridico, linguistico e pedagogico).

Cultural Change & Smart Fairness. Il progetto

Alla base dell’intero progetto ha lavorato una comunità di pratica, un motore propulsore del cambiamento culturale, che ha prodotto suggestioni, idee, suggerimenti durante lo svolgimento dei progetti e che ci auguriamo continui a vivere e crescere mediante la frequenza del percorso formativo.

All’ideazione e realizzazione dei progetti hanno partecipato:

  • Roberta Barra formatrice, regista, attrice ed esperta di comunicazione;
  • Sandro Bellassai esperto sul tema dei comportamenti di genere e docente presso l’università degli studi di Bologna - dipartimento di Scienze della Forrmazione;
  • Mirko Bonini disegnatore e illustratore formatosi alla scuola Emiliana Modenese;
  • Stefania Panini formatrice, consulente, coach e coltivatrice di community;
  • Stefano Pesce attore, regista e autore di soggetti e sceneggiature cinematografiche;
  • Corrado Ravazzini filmaker indipendente, autore di vari cortometraggi e opere filmiche premiate in concorso.

Il progetto è coordinato da Valentina Fiorentini e Annalisa Vanneschi del Servizio Sviluppo delle risorse umane, organizzazione e comunicazione di servizio, e realizzato in collaborazione con Solaris lab laboratorio della conoscenza.

logo rispettiamoci.png

Il percorso formativo

Il percorso formativo è nato nell’ambito dei progetti Cultural Change e Smart Fairness finalizzati a favorire il cambiamento culturale verso le tematiche di genere permettendo di individuare, e quindi evitare, comportamenti scorretti e stereotipi nel comportamento quotidiano sui luoghi di lavoro

I progetti hanno prodotto vari risultati: seminari, banche dati di risorse web, cortometraggi, fumetti.

A breve, su Self-pa è previsto l’avvio del percorso formativo "Rispettiamoci" che raccoglie tutti i materiali prodotti nei due progetti promossi dalla Direzione generale risorse, Europa, innovazione e istituzioni e potrà essere modulato in considerazione degli interessi professionali e culturali di chi ne usufrisce.

Si tratta di:

  • filmati didattici interattivi,
  • strisce a fumetto,
  • video dei webinar e forum per discuterne,
  • banche dati delle risorse pubbliche e di rete,

che saranno messi a disposizione nel catalogo formativo regionale e, su richiesta, agli Enti Locali dell'Emilia-Romagna.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-03-04T14:26:51+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina