Pubblicato il Rapporto 2021 dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere
I contenuti del Rapporto 2021 a cura dell'Osservatorio regionale
Il rapporto presenta i dati aggiornati sul sistema di governance regionale, il sistema di prevenzione della violenza di genere e quello di protezione delle vittime di violenza.
Il sistema di governance regionale per il contrasto della violenza di genere
1.1 I servizi per il contrasto della violenza di genere in Emilia-Romagna:
Centri Antiviolenza e loro dotazioni
Centri per il trattamento di uomini autori di violenza
1.2 I finanziamenti
1.3 Le azioni dei territori dei Piani di Zona 2020
2 Il sistema di prevenzione della violenza di genere
2.1 I bandi regionali per la promozione delle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere e per la promozione della presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio
2.2 La formazione a distanza per gli operatori dei servizi
2.3 L’indagine rivolta ad associazioni di donne migranti e miste
3 Il sistema di protezione delle vittime di violenza
3.1 Gli accessi per causa violenta ai servizi della rete di Emergenza Urgenza
3.2 Le donne accolte nei Centri Antiviolenza
Approfondimento: Il numero verde 1522 durante la pandemia
Approfondimento: Percorsi delle donne nei Centri antiviolenza nel 2020
3.3 Le donne accolte nelle Case Rifugio
3.4 Gli uomini che si sono rivolti ai Centri per uomini autori di violenza nel 2020
3.5 L’emergenza Covid: criticità e risorse messe in campo dai Servizi sociali e dai Centri antiviolenza nel contesto pandemico
3.5.1 I Servizi sociali
3.5.2 I Centri Antiviolenza
3.5.3 Alcune riflessioni conclusive
4 Bibliografia
I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2020
A cura del gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, ONLUS, Bologna. Hanno collaborato alla ricerca: Margherita Apone, Giulia Bertomoro, Elisabeth Cucco, Cristina Karadole, Athanasia Kontochristou, Anna Pramstrahler, Silvia Saccoccia, Chiara Silvia, Eleonora Somaschini