Corso e-learning «Accoglienza e assistenza delle donne vittime di violenza di genere»
Anche questa seconda edizione è aperta a chi è interessato ad un approfondimento degli aspetti culturali e tecnico professionali del contrasto alla violenza alle donne e in danno di minori, anche se non ha frequentato i precedenti step formativi.
La prima edizione, avviata a marzo 2018, ha coinvolto 473 partecipanti nello stesso anno ed oltre 1.000 nel 2019.
L'obiettivo del progetto formativo è migliorare le capacità di accoglienza, da parte dei servizi di emergenza e della rete dei servizi territoriali, delle donne che subiscono violenza e dei loro figli, in quanto vittime di violenza assistita, definire protocolli integrati locali di assistenza in situazioni di emergenza e fornire strumenti per individuare le situazioni di rischio e gli eventi sentinella secondo un modello condiviso e attraverso una rete di servizi dedicati.
I destinatari della formazione sono stati individuati tra gli operatori della Rete Territoriale di riferimento (consultori, servizio sociale, ecc...), e dei Servizi di emergenza e Urgenza che si trovano ad affrontare il tema dell’accoglienza delle donne vittime di violenza.
La struttura metodologica ha previsto diverse modalità di partecipazione e con una struttura a “cascata” a 3 livelli: un primo livello che ha riguardato professionisti dell’emergenza e dell’ambito delle reti locali con funzioni di facilitatori, un secondo livello con formazioni-intervento in ambito distrettuale e un terzo livello trasversale di formazione in e-learning, prevista per tutti i destinatari e che potrà essere utilizzata anche in seguito per il mantenimento delle competenze e per la formazione dei nuovi operatori.
La formazione in e-learning
Sono state progettate due FAD: una dedicata al contrasto della violenza di genere e una, in corso di realizzazione, che riguarda il contrasto alla violenza sui minori. Il materiale potrà essere utilizzato anche in seguito per il mantenimento delle competenze e per la formazione dei nuovi operatori. Il corso è visualizzabile fino al 31 dicembre 2020.
Provider ECM
Ausl di Piacenza - U.O.S.D. Formazione Provider: PG20120105752 Via G. Taverna, 49 Tel. 0523 302348-50 e-mail: d.giorgio@ausl.pc.it
Referente del Comitato scientifico
Dott.ssa Francesca Ragazzini - Servizio Politiche sociali e socio-educative - Regione Emilia Romagna francesca.ragazzini@regione.emilia-romagna.it
Istruzioni per accedere al corso
- Programma (pdf, 1.03 MB)
- Per seguire il corso e-learning: https://www.e-llaber.it
I materiali presentati nella prima edizione