Dialogo con i papà autori di comportamenti violenti in famiglia, per conoscere l’intervento della giustizia minorile

Uscito un nuovo opuscolo ideato nell’ambito del progetto “La cultura è in rete”, promosso dall’Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i minorenni di Bologna

Ma se i miei figli non li ho neanche toccati!? (pdf531.5 KB) è il titolo della pubblicazione realizzata dall’Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i minorenni di Bologna, condivisa con l’Ordine degli Assistenti sociali dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo è far conoscere le possibilità di intervento della giustizia per tutelare i figli dal clima di paura e tensione fra genitori, specie in presenza di un padre violento.

I percorsi giudiziari non sempre sono di facile comprensione quando si è in difficoltà e rischiano di non essere compresi nella loro vera essenza che è quella di tutelare i minori.

È importante spiegare a un padre violento che, anche se il cammino riabilitativo è difficile, è possibile intraprendere una strada diversa da quella percorsa sino ad ora e che comunque ha portato allo sgretolamento della famiglia.

In che modo può, quindi, intervenire il Tribunale per i Minorenni? Lo può fare a più livelli a seconda della gravità della situazione, chiamando in causa anche i servizi territoriali (Servizi sociali, Sert, Centri per autori di violenza ecc.) ma sempre e comunque nell’interesse dei minori.

Con questa pubblicazione continua e si completa il percorso iniziato con l’opuscolo “Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini?”. Realizzato nel 2015, era una sorta di dialogo con le mamme che subiscono violenza in famiglia per informare sulle possibilità di tutela e aiuto messe in campo dalla giustizia minorile e dalle Istituzioni, a partire dal Numero verde della Rete Antiviolenza: il 1522.

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-12-11T11:14:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina