Tutte le notizie dai portali
Terapia farmacologica ormonale nella disforia di genere, i farmaci erogati gratuitamente dalla sanità regionale
Terapie per chi intende realizzare un cambio di sesso anagrafico o anatomico, con l'intervento chirurgico che rientra fra quelli garantiti dal servizio sanitario
Nidi, dalla Regione oltre 18 milioni di euro ai Comuni per abbattere le rette
Bonaccini-Schlein: "Dopo le linee guida nazionali per la riapertura in sicurezza a inizio settembre, da subito il nostro sostegno concreto a genitori e famiglie"
Innovatori responsabili 2020: il premio per progetti di sviluppo sostenibile valorizza anche l’impegno nell’emergenza Covid-19
Sesta edizione del riconoscimento regionale. Candidature dal 1 al 30 settembre 2020
Fondazione regionale vittime di reato, accolte 15 nuove richieste di aiuto nei primi 7 mesi del 2020
Carlo Lucarelli riconfermato alla presidenza: "Vicini alle persone e un sostegno concreto dalle istituzioni grazie al lavoro in rete con gli enti locali"
Centri estivi, dalla Regione 6 milioni per rette più leggere: bonus alle famiglie fino a 336 euro per ogni figlio
La misura confermata per il terzo anno consecutivo. L'estate scorsa beneficio per 20mila ragazzi e bambini. La Regione non arretra sulla conciliazione dei tempi casa-lavoro
Ragazze digitali
Summer camp online per le studentesse delle scuole superiori per avvicinarle all’informatica e alla programmazione in modo divertente stimolando la creatività digitale
Covid-19 e settori produttivi in Emilia-Romagna: a prevalenza di lavoro femminile quelli ancora chiusi al 17 maggio 2020
Nell'industria e servizi il 20% delle occupate lavora nei settori non autorizzati all’apertura. Analisi su dati Istat.
Violenza di genere: le chiamate al numero verde 1522 nel periodo dell'emergenza Covid-19
Aumentate in maniera considerevole le chiamate al numero verde antiviolenza e stalking 1522 attivo dal 2013 e istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità.
Scuola, la Regione riunisce le migliori competenze e i soggetti interessati per riaprire in sicurezza i Centri estivi e aiutare le famiglie
Già stanziati 6 milioni di euro per contenere le rette. Schlein e Salomoni: "Non le lasceremo sole e nessun passo indietro su conciliazione vita e lavoro”
Dalla gravidanza al parto, ai mesi successivi alla nascita del bimbo: in Emilia-Romagna per le donne c'è l'app "Non da sola"
Gli esami da fare sulla base del trimestre di gravidanza, il Punto nascita più adatto alle proprie necessità e preferenze, come effettuare la donazione del cordone ombelicale, i consigli per l’allattamento....
Donne migranti e COVID-19. Informazioni in lingua contro la violenza maschile
A causa di un aumentato rischio per l’incolumità di molte donne, costrette in casa con uomini violenti, sono state tradotte in lingua tutte le informazioni utili per poter chiedere aiuto ai servizi territoriali
Donne e competenze digitali, 273 corsi di formazione in tutta la regione per integrare i curriculum delle lavoratrici
Finanziati con 4 milioni di euro, i progetti interessano una platea di circa 3mila potenziali destinatarie
Imprese femminili in Emilia-Romagna: quasi 85 mila a fine dicembre 2019
Mercato del lavoro: 64 mila le donne in cerca di occupazione nel terzo trimestre 2019. I dati per la Giornata internazionale dei diritti delle donne 2020
Fondazione vittime reato: Cinzia Fusi, Atika Gharib, Elisa Pomarelli, Damia El Assali e Leonardo Politi tra le ultime 12 richieste accolte
Le istanze a Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena, Parma e Piacenza. 67 le persone aiutate nei primi 11 mesi del 2019, oltre 190 mila euro i contributi concessi
Centri estivi, bonus alle famiglie: 6 milioni per il 2020, fino a 336 euro per ogni figlio
Progetto confermato per il terzo anno consecutivo, l'estate scorsa beneficio per 20mila ragazzi e bambini.
Contributi per laboratori territoriali per l'innovazione e la sostenibilità delle imprese
Domande fino al 31 gennaio 2020. Un contributo maggiore per progetti in collaborazione con Enti e Associazioni volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nelle vita economica del territorio.
Non autosufficienza, assistenza a persone con disabilità gravi e lotta alla povertà: oltre 64 milioni di euro all'Emilia-Romagna
Bonaccini: "Abbiamo messo al centro delle nostre politiche le persone, a partire da quelle più fragili e in difficoltà"
La Regione a fianco delle pazienti oncologiche sottoposte a cure che possono causare la caduta dei capelli
Contributo di 400 euro per l'acquisto di una parrucca
“Caregiver Day” dedicato a radici di cura e nuove traiettorie
“Radici di cura e nuove traiettorie” è il tema del “Caregiver Day”, insieme di giornate dedicate al caregiver familiare in programma tra Carpi (Casa del Volontariato, Casa della Salute, Auditorium Loria) e Bologna (Aula Magna della Regione, viale Aldo Moro 30) dall’8 al 31 maggio.
Fondazione vittime reati, 10 nuovi casi e quasi 53mila euro erogati per aiutare le persone a ripartire dopo le violenze subite
Accolte le richieste dei sindaci: 3 i casi segnalati nel bolognese, 2 nel piacentino e a Forlì-Cesena, uno nel ferrarese, riminese e parmense
Centri estivi, dalla Regione contributi alle famiglie per pagare la retta
Nel 2018 ne hanno usufruito 13mila bambini e ragazzi. Gualmini e Bianchi: “Sostegno concreto per conciliare casa e lavoro"
Accanto alle vittime di reati: dalla Fondazione regionale sostegno a 70 persone (fra cui 27 donne e 39 minori)
Nel 2018 erogati 207mila euro per spese mediche, affitto, reinserimento socio-lavorativo. Bonaccini e Lucarelli: “Istituzioni vicine, non lasciamo sole le persone”
Un premio alle imprese dell'Emilia-Romagna che hanno già raccolto (e vinto) la sfida della sostenibilità sociale
A Reggio Emilia, la Regione incorona i vincitori della 4^ edizione del Premio “Innovatori Responsabili”. L'assessore Costi: “Sono la forza del nostro territorio"
Comunicazione interculturale, bilancio positivo e nuove sfide per combattere il linguaggio d’odio
Nel report finale del Protocollo d’intesa regionale il lavoro svolto nell’ultimo triennio nelle scuole e nei corsi per giornalisti contro gli stereotipi e per l’utilizzo del linguaggio corretto sull'immigrazione. Il prossimo obiettivo è la lotta alle "fake news" e allo "hate speech"
Imola, mappe per nuovi arrivati e per le donne straniere
Imola dalla parte dei migranti: ecco due mappe, per nuovi arrivati e donne straniere. Iniziative nell’ambito di di Welcoming Bologna, il cui obiettivo è coinvolgere attori pubblici e privati in processi di inclusione
Terzo Settore: oltre 1,7 milioni di euro per l’innovazione sociale
Al via il bando rivolto a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Scadenza il 14 luglio
Al via il nuovo bando Startup innovative
Domande di contributo dal 2 luglio al 15 novembre 2018 per progetti ad alto contenuto tecnologico. Tra i criteri di priorità la rilevanza della componente femminile in termini di partecipazione societaria e/o finanziaria