Tutte le notizie dai portali
Numero verde alluvione 800 024662, dal 5 agosto cambiano gli orari
Il servizio, attivo fin dai primi giorni di emergenza, resterà operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Università, borse di studio e servizi abitativi: via al bando per l'anno 2023-24
Aperto da Er.Go: domande on line fino al 31 agosto. Confermate le maggiorazioni del 15% per gli studenti in condizioni di maggiore disagio economico e del 20% per le studentesse che si iscrivono alle lauree Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Pubblicati gli avvisi provinciali del Servizio civile regionale 2023. I posti disponibili in regione sono 155
I giovani interessati, dai 18 ai 29 anni compiuti, potranno trasmettere domanda all'Ente titolare entro le ore 23:59 del 23 luglio 2023
Un bando regionale non competitivo per la creazione di Punti Digitale Facile. Scadenza il 16 ottobre 2023
Prevede la creazione dei Punti sul territorio per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini, ma anche la loro inclusione e integrazione, con un’attenzione particolare a soggetti che potenzialmente partono da condizioni svantaggiate: anziani, stranieri, donne, residenti in aree montane o periferiche
È tempo di Premio Innovatori responsabili 2023
Per partecipare le domande potranno essere presentate dal 1 giugno 2023. Si assegnano anche i premi Ged, Youz e Comunità energetiche
Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – Avviso pubblico per le imprese femminili innovative montane (IFIM)
In data 5 maggio 2023 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento l'Avviso pubblico della misura che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nel relativo Allegato I.
Fondazione vittime reati. Al fianco delle vittime di femminicidi, omicidi, rapine, aggressioni, violenze familiari ed extrafamiliari. La Regione conferma il proprio impegno, rinnovata la convenzione triennale
Nell’ultimo anno aiutate 104 persone, quasi la totalità dei beneficiari sono donne e bambini. Dal 2005 quattro milioni di euro di aiuti erogati a mille persone
Welfare. Il ritorno dei Centri estivi. Per il sesto anno consecutivo, la Regione conferma i contributi alle famiglie per pagare le rette: sono 7 milioni di euro per il 2023. Ampliata la platea dei beneficiari e aumentati i fondi rispetto allo scorso anno
Fino a 300 euro per ogni figlio il contributo riconosciuto. Isee annuo entro i 24 mila euro, nessun limite per le famiglie con figli affetti da disabilità. La ripartizione delle risorse, da Piacenza a Rimini
Come funziona il Servizio civile oggi: i bandi nazionali e quelli regionali, requisiti e opportunità
Un’esperienza di crescita personale e utile anche in ottica professionale futura. In Emilia-Romagna 7 su 10 sono ragazze
Sport Valley. “Emilia-Romagna casa del rugby femminile”: presentato l’accordo triennale fra la Regione e la Federazione nazionale
Dai raduni al Sei Nazioni, si parte il 26 marzo con Italia-Francia al Lanfranchi di Parma. Coinvolte la Nazionale maggiore e quelle Under 20 e Under 18. Le iniziative previste da qui al 2025
Un nuovo bando per la promozione della cultura della pace
Da lunedì 6 marzo si aprono i termini per presentare i progetti di promozione della pace, dell'intercultura, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale
Cessazione dell'attività di alcune caselle di posta certificata preesistenti al Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
A seguito della riorganizzazione regionale intervenuta nel maggio 2022
Connect! In rete per le donne con disabilità vittime di violenza. Un seminario on-line
Il 6 dicembre la presentazione on-line del lavoro svolto per la redazione delle Linee Guida utili al riconoscimento e conseguente presa in carico di donne con disabilità vittime di violenza
Dalla Regione Emilia-Romagna oltre 277mila euro per prevenire e contrastare il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili
Formazione del personale sanitario e ammodernamento delle dotazioni tecnologiche dei Consultori familiari gli obiettivi del finanziamento
Formazione, 13 percorsi per il reinserimento sociale e lavorativo di persone in comunità, inserite in progetti riabilitativi, vittime di tratta e violenza
Finanziati dalla Regione con oltre 2 milioni di euro del Fse +. Interessate oltre 600 persone
Salute, l’Emilia-Romagna rende disponibile la pillola RU486 per l'interruzione volontaria di gravidanza anche nei consultori
Si inizia a Parma ai primi di ottobre, poi nelle settimane e mesi successivi sarà la volta di Modena e Carpi, Romagna (Ravenna e Cattolica), Bologna e tutte le province
L'allattamento in Emilia-Romagna
Il 24 settembre l’annuale convegno regionale. Regione Emilia-Romagna sostiene l’allattamento come pratica di salute, elemento di empowerment delle donne e di facilitazione della relazione con la bambina e il bambino oltre che di cultura in generale
Fondazione vittime reati, 53mila euro a sostegno di 7 donne e 13 bambini che hanno subito gravi maltrattamenti in famiglia
Accolte nuove istanze dai territori. Da inizio anno tutti i nuovi casi sono violenze di genere, già utilizzato il 70% del fondo 2022
Taci, anzi parliamo: il primo talk, giovedì 21 aprile a Bologna. Il femminismo è la soluzione”, un progetto di CHEAP
Da aprile a settembre 2022 una serie di interventi di arte pubblica, un programma di incontri, workshop nelle scuole e una serie di podcast, realizzati con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Giovedì 21 aprile un’iniziativa pubblica dedicato alla violenza di genere (e del genere) che strutturalmente producono le nostre città e a come gli spazi transfemministi nel tessuto urbano siano i migliori presidi politici per combatterla
Donne e competenze digitali: a Cesena l’ultimo incontro di Women in Tech
Il ciclo di eventi sui divari digitali di genere si conclude mercoledì 2 febbraio, con un confronto sulle difficoltà di accesso delle donne ai percorsi formativi a carattere scientifico e tecnologico tra l’Assessore regionale all’Agenda digitale Paola Salomoni e la giornalista televisiva Barbara Carfagna
Sanità, è online il portale della Regione dedicato ai caregiver familiari: informazioni, diritti, supporto
Un progetto realizzato con referenti territoriali di Comuni, Unioni, Aziende sanitarie e l’apporto di associazioni e sindacati del “Gruppo regionale Caregiver”
Sanità, nasce a Reggio Emilia il Mire: ospedale all’avanguardia per la cura della donna e dei bambini. Oltre 40 milioni di investimento
Questa mattina posa della prima pietra con Bonaccini: "Traguardo raggiunto grazie a tutta la comunità reggiana”
Dati, lavoro, formazione, città a misura delle persone: quattro appuntamenti sul divario di genere nella tecnologia
In presenza e online nei Laboratori aperti di Ferrara, Rimini, Piacenza e Cesena: l’assessore Salomoni dialogherà con esperte di imprese, università, comunicazione
Sanità, ecco la 'Cartella del Neonato': un aiuto ai neo genitori per affrontare le prime settimane dopo la nascita
Disponibile online e distribuita a tutte le donne che partoriscono in Emilia-Romagna
Women rights first of all: conferenza online sui diritti delle donne
Il 13 maggio, dalle 10, la terza edizione della conferenza internazionale, organizzata dall'Associazione Women Network nell'ambito di Shaping Fair Cities con l’intervento dell’Assessora Barbara Lori
Sperimentata una innovativa biopsia al seno che precede l’intervento chirurgico
Grazie alla metodica imaging (diagnostica per immagini), la mammografia con mezzo di contrasto (CEM) consente un’analisi molto accurata. E' possibile ottenere una definizione precisa dell’invasività del tumore in fase pre-operatoria, fondamentale per una corretta programmazione chirurgica.
4 marzo 2021 - Giornata mondiale contro il Papilloma virus
Adesione al 61%. Donini: "Prevenzione e diagnosi precoce insostituibili contro il tumore al collo dell'utero"
I vincitori del Premio Innovatori Responsabili 2020
Premiazione dei 38 progetti selezionati per le categorie del concorso. Disponibile il video dell'evento e dei vincitori Premio ER.Rsi 2020
Innovatori responsabili 2020: cerimonia di premiazione in streaming
Martedì 22 dicembre 2020 è in programma dalle 16.30 alle 18, l'attesa cerimonia di premiazione della sesta edizione del prestigioso riconoscimento.
Sviluppo Sostenibile e Resilienza: al via il Festival della Cultura Tecnica
In tutta l'Emilia-Romagna due mesi di iniziative, in presenza e in digitale, per sensibilizzare sull’importanza dell’istruzione e formazione tecnica e professionale